Partners & collaborazioni

DiWINETaste
DiWineTaste è una pubblicazione mensile indipendente di cultura e informazione enologica disponibile gratuitamente in Internet. L’ obiettivo è quello di essere e rimanere indipendenti; intendiamo fare informazione enologica, parlare di vino e di tutto ciò che in qualche modo è legato al suo mondo, contribuire alla conoscenza dei nostri lettori sulla cultura del vino e, non da ultimo, fargli conoscere i produttori di vino che, con il loro lavoro e la loro dedizione, sono capaci di creare prodotti di assoluto pregio. DiWineTaste è disponibile in due versioni, diverse nei formati ma uguali nei contenuti. La rivista è disponibile sul sito in versione “online” per un’immediata lettura e in versione Adobe Acrobat® PDF, più appropriata per la stampa. DiWineTaste intende inoltre attivare e mantenere un “filo diretto” con i propri lettori e prevede degli spazi espressamente dedicati a loro. Inoltre la rivista ospiterà ogni mese una speciale classifica dei primi 15 vini secondo le vostre preferenze. Sarete voi, con le vostre votazioni, a determinare ogni mese i vini migliori. Oltre ad offrire specifiche rubriche sul vino e i suoi vari aspetti, nel sito troverete anche pagine e servizi che vi consentiranno di migliorare la vostra conoscenza sul mondo del vino, consigli […]

ONAV
L’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) è sorta in Asti nel 1951 per iniziativa della Camera di Commercio di Asti e per volontà di personalità eminenti del mondo vinicolo del tempo. L’8 luglio 1981 con D.P.R. n°563 ha ottenuto il riconoscimento giuridico. Le ragioni che ne determinano la nascita vanno ricercate nell’esigenza, già allora assai sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili, perché specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione. All’assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio significativo e completo sulla qualità del vino. Gli scopi dell’Associazione Dalla data della fondazione ad oggi, gli scopi che l’ONAV si prefigge sono rimasti gli stessi, così come evidenziati dall’art. 2 del vigente statuto, qui riportato: mantenere viva ed efficiente nei Soci la tradizionale funzione di assaggiare e di valutare i vini, valorizzando il loro specifico e insostituibile impiego anche con l’opera di sensibilizzazione presso enti, istituzioni e privati, perché facciano ricorso abituale alle loro competenze; istituire per i Soci corsi specialistici, a tutti i livelli, al fine di dare loro una preparazione generale che sia il […]

ASPERT: ASSOCIAZIONE SPORT PER TUTTI
L’ASPERT Associazione Sport per Tutti ONLUS, è un ‘organizzazione di volontariato inscritta nel registro regionale della Valle d’Aosta che si propone di valorizzare il ruolo dello sport e delle esperienze a contatto con la natura a favore di persone che vivono una situazione di svantaggio o di disabilità. Aderisce all’associazione di secondo livello Antenne Handicap VDA ONLUS, al fine di valorizzare il ruolo del volontariato in progetti di rete a favore del disagio sociale e della disabilità e al CODIVDA, (Coordinamento delle ODV della disabilità della Valle d’Aosta).L’associazione opera nel settore socio-assistenziale: le principali tipologie di attività sono di carattere ludico/sportivo a valenza educativa rivolte alle aree del disagio sociale, della disabilità, degli anziani; ha inoltre l’area del volontariato ospedaliero. Nel 2008 Aspert è avvicinata dall’associazione di volontariato di Candelo “Ti aiuto io”, venuta a conoscenze delle Joelette, delle speciali carrozzine mono ruota che permettono l’accesso ai sentieri di montagna. Nasce così uno scambio di esperienze grazie al quale Aspert viene a conoscenza di un progetto che ha visto coinvolti esperti del settore vinicolo biellese, numerosi volontari e circa 30 persone con disabilità nella ristrutturazione e cura di un antico vigneto. Con le uve raccolte viene prodotto il “Vino del […]

Wine Turtle
Wine Turtle nasce come un gruppo di persone che amano il vino e che amano renderlo alla portata di tutti. Uno dei modi che hanno utilizzato per farlo è stato quello di creare delle infografiche che illustrano le informazioni in modo facile e divertente. Una delle più recenti è quella relativa al fatto di come viene il consumatore percepisca i vini con il tappo a vite rispetto a quelli con il classico tappo in sughero o silicone. Ne è risultato che il tappo di sughero è preferito, mentre il tappo con la chiusura a vite viene visto in modo avverso dai consumatori a causa di “6 miti”

Hotel Bellevue
Hotel Bellevue & Spa Rue Grand Paradis, 22 – 11012 Cogne (Valle d’Aosta – I)Tel. +39 0165/74825 – Fax+390165/749192 La famiglia è l’anima di questa casa in cui le generazioni si susseguono cercando di migliorare la qualità dell’offerta mantenendo però sempre le originali tradizioni della valle di Cogne. Lo spirito che anima l’Hotel Bellevue si esprime attraverso un certo qual modo di ricevere Ospiti, attraverso gli arredi, i particolari delle decorazioni, i quadri dei pittori dell’800 che hanno ritratto scorci di queste montagne, le musiche, i profumi, i tappeti, la cucina, la cantina, l’orto, l’oasi benessere, il negozio; nasce come un laboratorio di sperimentazione, in cui si accumulano conoscenze, si pratica la ricerca, si elaborano tradizioni, si progetta il futuro. L’hotel si trova in una posizione privilegiata: cinto dalla prateria di Sant’Orso, ha una vista spettacolare sul ghiacciaio del Gran Paradiso. Nonostante le molteplici ristrutturazioni ed innovazioni apportate nel corso degli anni questa antica dimora di montagna continua a trasmettere emozioni di un’atmosfera d’altri tempi.

Invinitum
Invinitum è una società di importazione di vini di qualità provenienti da tutta Europa. Importano prodotti ia in Svezia che nel mercato dell’HoReCa. http://www.invinitum.com

Wewine
Wewine èuna rete di persone che si muovono per diffondere la cultura del vino con eventi, degustazioni, cene e commissioni di degustazioni. Leggi le valutazioni dei nostri vini su www.wewine.it e su facebook.

Le donne del Vino
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è costituita da Produttrici, Ristoratrici, Enotecarie, Enologhe, Sommelier e Giornaliste, che in tutta Italia con la loro attività promuovono la cultura del vino nel senso più ampio. L’Associazione conta quasi settecentotrenta iscritte, di cui oltre trecento produttrici, le rimanenti distribuite nelle varie categorie.

Grandi Cru d’Italia
Il Comitato Grandi Cru d’Italia si pone a tutela e riconoscimento delle realtà vinicole più prestigiose d’Italia, che nel tempo e al di fuori delle mode abbiano rappresentato garanzia di qualità e unicità del territorio. Nato dall’intraprendenza di 12 soci fondatori, ai quali se ne sono aggiunti altri 36, il Comitato raccoglie al suo attivo 130 aziende vinicole, selezionate in base a rigidi criteri di qualità che tengono conto anche del riconoscimento di guide del settore.
Ultime news
Ricetta del mese
- Fontina d’Alpeggio in Tempura e Petite Arvine Fleur Les Crêtes
8 Ago 2023
Fontina d’Alpeggio in Tempura con Polenta e Funghi trifolati con […]