Innovazione e tecnologia

SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata
Certificazione Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è uno schema di certificazione volontario per tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata. Concepito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nel 2014 e diventato ufficialmente operativo nel Gennaio 2016. il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) interessa la categoria Prodotto Agroalimentare e si applica a tutte le aziende del territorio nazionale italiano che utilizzano tecniche di produzione agricola integrata. Si pone l’obiettivo di valorizzare ed identificare le produzioni vegetali, ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione agricola integrata aggiungendo valore al prodotto nei confronti della GDO e del consumatore per quanto riguarda sicurezza, qualità e processi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo. Il SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata si pone come ulteriore obiettivo, una particolare attenzione al mantenimento della catena di tracciabilità. Le organizzazioni di trasformazione, coinvolte nelle supply chain, che vorranno lavorare in conformità al SQNPI, dovranno infatti utilizzare materie prime riconosciute dal SQNPI e dovranno garantirne non solo la rintracciabilità ma anche l’assenza di contaminazioni crociate. La produzione (o agricoltura) integrata è un sistema di produzione volontario che si attua rispettando […]

Sempre verde dentro!
Perché consumare meno è verde, ma utilizzare impianti efficienti è verde dentro! Il nostro impegno a differenziarci con comportamenti responsabili a favore del territorio e del contesto sociale e ambientale continua. Les Crêtes è orgogliosa di essere ancora e sempre verde dentro! Ma utilizzare energia verde è un inizio. Ma conoscere anche l’impianto rinnovabile da cui proviene e la fonte usata per produrla tra vento, acqua e sole, allora si può dire con certezza di utilizzare solo energia rinnovabile al 100%. Certificato di provenienza Attestato sostenibilità energetica 2019 L’origine verde dell’energia fornita e la sua rintracciabilità sono certificati attraverso TÜV SÜD, marchi accreditati e riconosciuti a livello internazionale. Le esperienze legate al vino si confermano le preferite dai turisti italiani. Più del 60% valuta importante la presenza di esperienze enogastronomiche nella scelta della meta del viaggio, elementi imprescindibili sono qualità e sostenibilità: più della metà presta attenzione alla presenza di prodotti agroalimentari e vinicoli di qualità, di prodotto biologici e di strutture ecosostenibili e/o di eventi sostenibili. Enoturismo e mobilità sostenibile, eccellenze enogastronomiche e mobilità “green”: un connubio sempre più ricercato dai turisti italiani. Già nel 2018, su questo tema, Repower e Seminario Permanente Luigi Veronelli – Associazione per la Cultura del Vino […]

Saper comunicare la propria differenza esprimendo il valore di un vino di montagna e di qualità
N°5 settembre 2015 rivista VQ Vite, vino & qualità (www.vitevinoqualita.it) Edito da Tecniche Nuove (www.tecnichenuove.com) L’articolo in oggetto è stato redatto da Emiliano Raccagni: Leggi l’articolo

Tasting Championship, Nomacorc E Vino Libero Mettono Alla Prova Consumatori, Sommelier E Giornalisti
Una degustazione di tappi che sfida consumatori, sommelier e giornalisti a individuare differenze, scoprire l’evoluzione dei vini e comprendere meglio il ruolo della chiusura nel vino. Tre serate e un vero e proprio “torneo” tra campioni enologici: Torino, Roma e Milano nelle splendide cornici dei locali di Eataly. Nasce così il “Tasting Championship” di Nomacorc e Vino Libero, che ha visto la sua prima tappa a Torino riscuotere l’interesse della stampa e degli appassionati che hanno potuto assaggiare 3 vini rossi, tappati lo stesso giorno nelle stesse condizioni, ma con tre chiusure differenti. Una degustazione che consente di approfondire quanto sia determinante il ruolo del tappo nella gestione dell’ossigeno, oggetto di studi e di numerose ricerche da parte di Nomacorc. Il “campionato” ha fatto tappa a Roma il 21 aprile con una serata dedicata ai bianchi in occasione del compleanno della Capitale, è volato oltreoceano il 24 Aprile con tappa a Chicago e terminerà il 12 maggio a Milano, nella città di Expo, dove si svolgerà la finale tra i bianchi e i rossi selezionati nelle tappe precedenti. Chi sarà il campione? La risposta dal 12 maggio sul sito ed i social media di Nomacorc! Vinitaly: Si Scrive Select Bio, […]

Chiusura biologica
Les Cretes ha scelto Select Bio che combina un approccio enologico altamente scientifico con la sensibilità nei confronti dell’ambiente. Leggi gli approfondimenti: Presentazione chiusura biologica LES CRETES Presentazione chiusura biologica generale 7 Motivi per scegliere la chiusura biologica

Chiusura del tappo a vite
Il tappo a vite (anche detto Stelvin) è una chiusura tecnica organoletticamente neutra a protezione dell’integrità del vino. E’ universalmente riconosciuta quale chiusura di eccellenza dei vini giovani e aromatici ma ne consente al contempo, una perfetta conservazione e terziarizzazione. Un fondello speciale in lega di stagno, imprigiona una bolla di azoto, gas inerte per eccellenza che, come un gas nobile, non reagisce chimicamente con nessun elemento. In questo modo, il vino ed i suoi profumi risultano perfettamente protetti dagli agenti esterni (tappo compreso). All’apertura, il vino, a contatto con l’ossigeno, libera tutta la sua fragranza. Il tappo a vite ha raggiunto oggi livelli di assoluta eccellenza tecnica: le esperienze sui nostri vini da 10 anni a questa parte, ce ne garantiscono il successo. E non solo: prestigiose cantine del vecchio mondo quali Château Margaux in Francia ed in Italia tra gli altri Angelo Gaja, non solo stanno sperimentando la chiusura Stelvin, ma la utilizzano in via definitiva su alcune tipologie della loro produzione. Altri produttori italiani di primo piano quali Jermann, Livio Felluga, Franz Haas, Tiefenbrunner, Laimburg, Albino Rocca, Maculan, Batasiolo e Planeta sposano la causa dello Stelvin. Questa tecnologia ha preso piede a tal punto che alcune disciplinari […]

Verde Dentro
Perché Les Crêtes ha scelto Verde Dentro? “Perché consumare energia rinnovabile è verde, ma avere l’identikit dell’energia consumata è verde dentro. Perché abbiamo scelto di differenziarci con comportamenti responsabili a favore del territorio e del contesto sociale e ambientale, con un diverso e più sostenibile approccio al lavoro declinato nelle attività di tutti i giorni e quindi anche nella selezione di materiali impiegati e fornitori, facendo dell’attenzione per l’ambiente un elemento distintivo tangibile e trasversale. Servizi innovativi quindi, a basso impatto ambientale, nel rispetto degli equilibri climatici e a tutela del territorio perseguito attraverso investimenti sia nelle fonti tradizionali sia nelle rinnovabili.” Verde Dentro è la fornitura che abbina l’energia elettrica a concrete opportunità di fare dell’attenzione per l’ambiente, un reale elemento distintivo. La prima e unica fornitura di energia elettrica che prevede la doppia certificazione e garanzia dell’origine verde dell’energia, l’analisi di efficienza energetica e strumenti di marketing con cui comunicare il proprio impegno ambientale. L’origine verde dell’energia fornita e la sua rintracciabilità sono certificati attraverso TÜV SÜD, marchi accreditati e riconosciuti a livello internazionale. Certificato TUV Certificato di provenienza
Ultime news
Ricetta del mese
- Fontina d’Alpeggio in Tempura e Petite Arvine Fleur Les Crêtes
8 Ago 2023
Fontina d’Alpeggio in Tempura con Polenta e Funghi trifolati con […]