Comunicati stampa

Les Crêtes @Guide di Repubblica – Valle d’Aosta
E’ uscita la guida di Repubblica “Valle d’Aosta – Cammini, Parchi, Borghi” e ci trovate anche Les Crêtes Giovedì 30 Giugno sarà in edicola la nuova guida di Repubblica dedicata alla Valle d’Aosta. Ad aprire il volume le testimonianze di Federica Brignone, Simone Origone, Chicco Pellegrino, Sergio Pelissier e Hervè Barmasse. Percorsi adatti a tutti e trekking per esperti, le passeggiate in alcuni dei più caratteristici borghi della regione e curiosi itinerari nella storia, le strade del vino, gli itinerari del gusto e le storie di chi si erge a protagonista del territorio. Tra le pagine della guida non potevano mancare i migliori ristoranti del territorio, le botteghe in cui procurarsi le materie prime e le strutture in cui trascorrere la notte. La Guida sarà in edicola dal 30 giugno 2022 (12 euro + il prezzo del quotidiano).

VINI IN VIGNA 2023
Vini in Vigna 2023 Valle d’Aosta nel bicchiere Il Consorzio Vini Valle d’Aosta propone anche quest’estate la rassegna enologica ‘Vini in vigna – Valle d’Aosta nel bicchiere’, degustazione di vino in vigna ed eccellenze gastronomiche valdostane! Il vino valdostano si degusta direttamente in vigna grazie ai nuovi appuntamenti di Vini In Vigna 2023! 2 incontri per assaporare e scoprire le eccellenze enologiche valdostane proprio dove nascono! 2 date e 2 location d’eccezione per partecipare a questo importante appuntamento: Sabato 29 luglio dalle 15.00 alle 20.00 ad Aymavilles, Loc. Crotte sulla collina di Les Crêtes. Sabato 12 agosto dalle 15.00 alle 20.00 a Quart nel Villaggio Ollignan al vigneto Tzeriat. Oltre 30 vignerons valdostani, tutte aderenti al Consorzio Vini Valle d’Aosta, vi aspettano tra le vigne offrendovi la possibilità di degustare più di 150 vini! Gli appuntamenti con Vini In Vigna prevedono un percorso degustativo lungo i filari dove poter assaggiare, non solo di vini, ma piatti e prodotti tipici della tradizione valdostana. Da quest’anno sarà possibile l’acquisto di bottiglie dei differenti vignerons e, novità 2023, partecipare alla Masterclass dei sommelier AIS, che racconteranno le tipicità dei vini della Valle d’Aosta. Info su vinivalledaosta.com, segreteria +39 339 113 6094 – MAIL info@vinivalledaosta.com Prenotando il tuo calice, riceverai un buono SCONTO del 20% da […]

EMERGENZA SORRISI WINE DAY 2022
EMERGENZA SORRISI WINE DAY 2022 TORNA LA XV EDIZIONE DELL’ASTA DEI PIU’ IMPORTANTI VINI ITALIANI ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETA’ Roma, 11 ottobre 2021, torna il 15 ottobre a partire dalle ore 19 presso il Reale Circolo Canottieri di Tevere Remo l’evento che unisce la passione per le più prestigiose bottiglie di vino e la solidarietà, il Wine Day di Emergenza Sorrisi che quest’anno destinerà il ricavato alla prima missione chirurgica di Emergenza Sorrisi in Mali che si svolgerà a Febbraio 2022. L’appuntamento è aperto a tutti gli amanti del buon vino che desiderano partecipare a una piacevole serata all’insegna del divertimento e della solidarietà. Il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, come ogni anno, nel rispetto di una ormai consolidata tradizione, ha messo a disposizione di Emergenza Sorrisi i suoi prestigiosi saloni, nel cuore del centro di Roma, per accogliere tutti i graditi ospiti che prenderanno parte a questo evento solidale. Les Crêtes partecipa quest’anno con un Magnum di Torrette Superiore 2018 .

LES CRETES@MERANO ENOTECA ITALIA VINIBUONI
Enoteca Italia di Vinibuoni d’Italia al Merano WineFestival dal 4 al 7 novembre 2022 Les Crêtes sarà presente al banco di degustazione Enoteca Italia di Vinibuoni d’Italia con il Fumin 2020 al merano WineFestival 2022. Venite a tro(e pro)varci!

LESCRETES@MERANO WINE FESTIVAL 2022
MERANO WINEFESTIVAL 2022 4-8 Novembre 2022 Giunto alla 31° edizione, il Merano WineFestival è l’occasione perfetta per conoscere prodotti di selezionata qualità, premiati con The WineHunter Award, le medaglie di Merano! Les Crêtes ha ricevuto quest’anno 3 medaglie GOLD: Chardonnay Cuvée Bois 2020, Neige D’Or 2018 e Pinot Nero Revei 2019. Venite a trovarci!!

L’assaggiatore ONAV n.27 Degustazione Verticale
Degustazione Verticale di Cuvée Bois L’Assaggiatore, il periodico ONAV per la cultura e la didattica del vino, dedica un bellissimo articolo alla nostra cantina sul n. 27 di Ottobre 2022. Flavia Rendina degusta una verticale con sei assaggi di Cuvée Bois, lo Chardonnay che ha dato respiro internazionale alla nostra piccola grande azienda. La verticale di Cuvée Bois è disponibile come opzione aggiuntiva (al prezzo di €15.00/pax – min 4 persone) con la degustazione Top Wines Experience. Si tratta di una verticale di 3 annate di Chardonnay Cuvée Bois 2018, 2019 e 2020. Scopri tutte le degustazioni disponibili alla pagina Degustazioni nel nostro sito. Tra le pagine della rivista troverete anche un’approfondimento riguardante il tema del Vino nella letteratura italiana tra il Trecento e il Seicento, la storia di copertina curata da Alessandro Brizi e dal professore Enrico Zucchi. La rivista è disponibile per soci e abbonati online sul sito onav.it e in spedizione nella versione cartacea. ONAV.it

VINI IN VIGNA 2022
Vini in Vigna 2022 Valle d’Aosta nel bicchiere Il Consorzio Vini Valle d’Aosta propone anche quest’estate la rassegna enologica Vini In Vigna – Valle d’Aosta nel bicchiere, degustazione di vino ed eccellenze gastronomiche valdostane! 2 incontri per assaporare e scoprire le eccellenze enologiche valdostane proprio dove nascono! 2 date e 2 luoghi per partecipare a questo importante appuntamento: Sabato 23 luglio dalle 17.00 alle 20.00 a Morgex, ai piedi del Monte Bianco, al cospetto delle cime più alte d’Europa, oltre 20 vignerons valdostani, vi aspettano tra le vigne eroiche di Morgex lungo un percorso di degustazione con i migliori vini della Valle d’Aosta e le eccellenze enogastronomiche locali e Sabato 20 agosto dalle 12.00 alle 19.00 ad Aymavilles, nel cuore della Valle d’Aosta, a pochi minuti da Aosta, un percorso che si estende su tutto il territorio comunale comodamente accompagnato da navette per un’esperienza unica con oltre 30 vignerons locali e le eccellenze culinarie valdostane. Info su vinivalledaosta.com, segreteria +39 339 113 6094 e su Aostasera.it Prenotando il tuo calice, riceverai un buono SCONTO del 20% da mostrare all’entrata di ogni evento! Prenota ora! Sarà possibile accedere al percorso degustativo anche senza prenotazione al costo di 25€. A Morgex il 23 Luglio […]

50 ITALIAN TOP ROSE’ 2022
Guida 50 Top Italy Rosé ai Migliori Rosati d’Italia 2022 37° posto nei Top Italy Rosé, guida ai migliori vini rosati d’Italia per il Rosé DOC 2021 di Les Crêtes! E’ uscita da poco la seconda edizione della guida ai Migliori Rosati 2022 50 Top Italy Rosé curata da Chiara Giorleo e Adele Granieri in collaborazione con Antonella Amodio, Teresa Mincione e Raffaele Mosca. In questa estate 2022 che si annuncia rovente, una guida nata dalla degustazione delle migliori etichette di rosato ricercate regione per regione. Les Crêtes si posiziona alla 37esima posizione con il Valle d’Aosta Rosé DOC 2021, un rosato delicato nel colore ma definito in termini di personalità. I profumi di fiori e pompelmo rosa anticipano un sorso saporito e fruttato. Adatto anche ad abbinamenti meno scontati come il pesce di lago, perfetto per una calda estate.

Le donne del Vino
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è costituita da Produttrici, Ristoratrici, Enotecarie, Enologhe, Sommelier e Giornaliste, che in tutta Italia con la loro attività promuovono la cultura del vino nel senso più ampio. L’Associazione conta quasi settecentotrenta iscritte, di cui oltre trecento produttrici, le rimanenti distribuite nelle varie categorie.

Les Crêtes @Vinòforum e VINIBUONI D’ITALIA – EDIZIONE 2022
Vinòforum Roma VINIBUONI D’ITALIA Les Crêtes partecipa a Vinòforum dal 10 al 14 Giugno a Roma con la degustazione di Torrette Superiore 2019 ! Saremo presenti con il Torrette Superiore Valle d’Aosta DOC 2019 al banco di degustazione Enoteca Italia di Vinibuoni d’Italia a Vinòforum, dal 10 al 14 giugno 2022, Stand 53/56, presso il Parco Tor di Quinto a Roma. Venite a trovarci! Scopri qui come partecipare alla manifestazione e alla degustazione di Torrette Superiore 2019

LES CRETES@Vini per l’Estate by DoctorWine 2022
Vini per l’Estate by DoctorWine 2022 Quali sono i vini per l’estate 2022? Quali sono le bottiglie di vino da condividere con famiglia, amici e parenti tra le mura di casa, nelle terrazze soleggiate o magari al ristorante sulla spiaggia? Il nostro Chardonnay Cuvée Bois si trova tra i 485 vini selezionati da Daniele Cernilli nella nuova guida Vini per l’Estate by DoctorWine 2022. Una selezione di 485 vini che dell’estate portano il gusto per quella freschezza e bevibilità che si associano maggiormente alla stagione calda. Bianchi, rosati, rossi: tutti vini mai banali o privi di personalità o di territorialità. 485 produttori con i vini che più si adattano alla cucina estiva leggera e fresca, con qualche eccezione che prevede anche vini più importanti, come il nostro Chardonnay Cuvée Bois , perché è vero che d’estate si beve “leggero”, ma è bello godersi qualche bottiglia, soprattutto se straordinaria!! Sabato 28 maggio 2022 a Milano, presso Hotel Principe di Savoia (Piazza della Repubblica 17) ha avuto luogo una grande degustazione per l’uscita della Guida Vini per l’Estate by DoctorWine 2022. Una giornata in cui i produttori potevano raccontare al pubblico i propri vini e la propria azienda.

LES CRETES @ VOLGARE ITALIANO LIFESTYLE
LES CRETES @ VOLGARE ITALIANO LIFESTYLE Stefania Carpentieri parla di noi sul magazine VOLGARE ITALIANO del 3 Giugno 2022 ! Potete trovare qui il suo articolo

LES CRETES @ Consorzio Vini Valled’Aosta
Nasce il Consorzio Vini Valle d’Aosta Scopri il nuovo video di presentazione del Consorzio Vini Valle d’Aosta

Les Crêtes@OperaWine 2022
OperaWine 2022 Sabato 9 Aprile, presso Gallerie Mercatali di Verona, viale del Lavoro 11, Verona OperaWine è l’evento esclusivo che offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i migliori vini italiani. La classifica viene redatta dagli esperti di Wine Spectator, testata che costituisce un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore vitivinicolo. Les Crêtes fa parte della lista dei migliori vini italiani 2022 con lo Chardonnay Cuvée Bois 2020.

Les Crêtes @Gentlemen #1
Chardonnay Cuvée Bois #1 Miglior Vino Bianco d’Italia Il nostro Chardonnay Cuvée Bois miglior vino bianco d’Italia nella superclassifica di Gentlemen bianchi TOP 2022 ottenuta dall’incrorcio delle 6 più autorevoli guide italiane : GAMBERO ROSSO VERONELLI AIS VITAE BIBENDA CERNILLI LUCA MARONI Per il secondo anno consecutivo, abbiamo ottenuto il primo posto nella classifica comparativa, pubblicata dalla rivista Gentlemen, delle 6 guide italiane più diffuse con il nostro Chardonnay Cuvée Bois .Questo è frutto di una strada tracciata da Costantino Charrère negli anni, ma vogliamo ringraziare tutti, dalla vigna alla cantina, per il contributo, l’impegno e la passione che ci portano sempre a superare gli ostacoli !

Les Crêtes @CANTINA APERTE A San Martino
Les Crêtes @ CANTINE APERTE A San Martino Domenica 14 novembre 2021 Movimento Turismo del Vino e Vival organizzano Cantine Aperte a San Martino L”appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino debutta domenica 14 novembre in tutta Italia con una nuova veste ma sempre con l’intento di condividere con i tantissimi appassionati la gioia di assaggiare eccezionalmente i vini dell’ultima vendemmia e non solo, in abbinamento a prodotti di stagione. E’ con questo spirito che le cantine MTV si preparano ad accogliere i visitatori tra degustazioni, pranzi con il vignaiolo e numerose attività fino al tramonto. A San Martino si spilla il vino, ogni mosto si trasforma e, come da tradizione, scoppia la festa! L’autunno porta il vino nuovo nelle cantine e nel denso calendario del Movimento Turismo del Vino torna Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento più allegro della stagione. Grande attesa quindi per una manifestazione che offre agli appassionati di tutte le età, ma anche ai semplici curiosi, un assaggio di quello che è il lavoro nei campi e poi in cantina, per vivere emozioni autentiche in compagnia, brindando all’inizio di un nuovo anno agricolo. Sono 15 le regioni d’Italia che aderiscono a Cantine Aperte a San Martino […]

Les Crêtes @ENOVIAGGI PANORAMA
Les Crêtes @ ENO-VIAGGI PANORAMA La rivista Panorama ha selezionato 23 cantine che oltre alle degustazioni offrono ospitalità di lusso! Andar per vigne è diventato un nuovo must. La rivista Panorama dedica un articolo a 23 tenute e poderi che trasformano un bicchiere di vino in una wine experience “che rigenera il corpo e appaga la mente”. La cantina Les Crêtes, con il suo Rifugio del Vino, sala di degustazione emozionale affacciata su Aosta e sulle vigne, è inserita in questa splendida selezione per appassionai di eno-turismo. Presso di noi sono disponibili 5 diverse tipologie di degustazione. 3 Wines, 5 Wines, Top Wines, Coteau La Tour experience e Winemaker’s experience per soddisfare dai neofiti fino agli appassionati. Le degustazioni si svolgono seguendo le linee guida per un’accoglienza adeguata secondo le normative anti-Covid. La sicurezza delle persone viene garantita tra ampi spazi, anche al chiuso, e con numeri limitati. Le degustazioni si svolgono dal lunedì al sabato su prenotazione al +39 0165 / 90 22 74, via mail info@lescretes.it o tramite il sito www.lescretes.it alla pagina Degustazioni.

Les Crêtes@XXIV CERVINO CINEMOUNTAIN
XXIV CERVINO CINEMOUNTAIN Les Crêtes, con i suoi vini, è sponsor ufficiale delle XXIV edizione del Festival Internazionale del Cinema di Montagna. Siamo a 2000 metri di quota: il Cervino CineMountain è il Festival internazionale di film di montagna più alto d’Europa. Dal 1998, in piena estate, Breuil- Cervinia e Valtournenche si trasformano in una sala cinematografica, ma soprattutto in un luogo dove si crea una cultura comune e si nutre un immaginario potente ed evocativo, prevalentemente attraverso i film, ma anche gli spettacoli e le performance. Il Festival svela e mette in luce la relazione tra la montagna e la sua narrazione, tra l’epicità dell’avventura e la sua messa in scena cinematografica. La sagoma inconfondibile del Cervino si affaccia su questo palco naturale come una quinta teatrale, manifesto vivente – dello spirito del festival. Evento centrale della programmazione culturale estiva della regione Valle d’Aosta, il Cervino CineMountain viene definito come l’Oscar dei film di montagna.

Les Crêtes VINI IN VIGNA 2021
Torna Vini In Vigna! Estate 2021 Torna Vini in Vigna, la Valle d’Aosta nel bicchiere con 3 appuntamenti il 24 luglio a Morgex e quello dell’8 agosto ad Aosta,già svolti, e il 21 agosto a Aymavilles nel vigneto Coteau La Tour in Località Les Crêtes dalle 17.00 alle 20.00. Sono presenti ad ogni appuntamento oltre 15 aziende vitivinicole che vi faranno degustare le loro eccellenze e ci siamo anche noi con una selezione delle nostre migliori etichette! Il contributo per il calice è di 20 € ed esso permette ai partecipanti di degustare i vini proposti dalle aziende presenti a ogni singolo appuntamento. Non è necessaria la prenotazione; saranno rispettate le normative anti-Covid e quindi anche il contingentamento degli ingressi qualora si rendesse necessario. Per accedere alla manifestazione è necessario il GREEN PASSin ottemperanza al D. L. n. 105 del 23 luglio 2021. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con una certificazione medica specifica.

Les Crêtes @ITALIAATAVOLA
Ripartiamo dal vino: Valle d’Aosta Dop Petite Arvine Fleur 2018 Paolo Porfidio, dalle pagine di Italia A Tavola, degusta la nostra Petite Arvine Fleur 2018 raccontando la sua storia, la sua vinificazione in purezza, l’affinamento “sur lies” di nove mesi e le sue note floreali ed agrumate. Scopri tutti i dettagli e guarda il video !

Pinot Nero Revei 2017 Valle D’Aosta Dop
Pinot Nero Revei 2017 Valle D’Aosta Dop La vigna di Pinot Nero che circonda l’antica torre medievale e la sua meridiana, sulla cima della collina Les Cretes di Aymavilles, è da sempre il simbolo della nostra azienda. Ritratta fin dalle prime etichette prodotte da Costantino negli anni 80, è tuttora la fotografia perfetta per coloro che visitano, anche virtualmente, i nostri vigneti: il suo è un fascino primordiale ed antico, rimasto immutato col tempo e nel tempo. E proprio dal concetto del tempo che scorre (in patois Revei significa orologio), nasce l’ultimo vino prodotto da Les Crêtes. Nella prima metà di settembre vengono selezionate le porzioni sommitali di vigna che verranno raccolte i primi giorni di ottobre, selezionate a mano e in parte delicatamente diraspate, mentre il 10% viene appoggiato sul fondo della vasca a grappolo intero, per condurre una piccola parte di macerazione carbonica. La fermentazione avviene lentamente, a temperatura controllata per circa 14 giorni e solo il vino fiore è utilizzato per andare a comporre questa piccola riserva che, a seconda della qualità dell’annata viene fatta affinare in una o due tonneaux da 700L. A questo punto, ancora una volta, è lo scorrere del tempo che va ad […]

Chardonnay Cuvèe Bois 2018
Chardonnay Cuvée Bois Valle d’Aosta Dop 2018 Lo Chardonnay Cuvée Bois 2018 segna per noi un punto di svolta e allo stesso tempo la partenza di un percorso che ci porta a riscoprire le peculiarità di questo vino che si avvia lentamente verso i 25 anni di produzione. L’uva Chardonnay di questa annata ha raggiunto una piena e completa maturazione: non solo dal punto di vista chimico-fisico ma specialmente dal punto di vista aromatico; la sfida quindi consisteva nel preservare il più possibile queste caratteristiche fino al vino in bottiglia. Per attuare ciò l’uva è stata refrigerata nelle cassette appena dopo la vendemmia, selezionata e quindi messa nella pressa direttamente a grappolo intero: questo fa si che non ci siano ossidazioni e perdite aromatiche in un punto cruciale per la produzione di un vino che è destinato ad un lungo affinamento. La vera sfida però è stata quella di individuare, vinificare separatamente e far affinare in legno i 5 cruche da sempre compongono lo Chardonnay Cuvée Bois: Saint Christophe, la collina del Coteau, Saint Nicolas, la vigna “Vigna” e i vigneti del comune di Pompiod. L’evoluzione di questi singoli vini nel legno ci ha aiutato a scoprire l’origine delle […]

Les Crêtes @FermentoMilano2020
Fermento Milano 2020 Domenica 11 Ottobre 2020 dalle 10.00 alle 22.00 torna Fermento Milano, kermesse enoica organizzata da FISAR Milano, oramai uno degli eventi di punta della Milano Wine Week. La location è ancora una volta i Chiostri di San Barnaba, che dal XV secolo sono parte integrante di un convento di frati francescani, uno dei più antichi luoghi della città, ricco di fascino e di mistero, dove verrà allestita l’Enoteca di Fermento Milano. Il Salone degli Affreschi, che anticamente fungeva da refettorio del convento, e la Sala Facchinetti ospiteranno invece le prestigiose master class tematiche. Nel rispetto delle norme di sicurezza anti COVID-19, l’invito è quello di arrivare muniti di mascherina da indossare durante gli spostamenti negli spazi comuni per l’accesso alle sale. All’ingresso verrà misurata la temperatura e si potranno disinfettare le mani con gel igienizzante. Nell’Enoteca si potranno degustare le tante etichette presenti senza assembramenti e con l’aiuto di un personal sommelier. In ogni sala il numero di partecipanti sarà limitato, ma quest’anno è prevista la possibilità di seguire le master class prescelte in live streaming, tramite la piattaforma Zoom; in questo caso si riceverà a casa il kit dei 6 vini in degustazione, affinché si possa partecipare all’evento da qualunque luogo si […]

Vini in Vigna 2020
Les Crêtes@Vini in Vigna 3 domeniche alla scoperta dei vini e dei vitigni eroici della Valle d’Aosta La Vival (Associazione dei Viticoltori della Valle d’Aosta) organizza il 2, 9, 16 Agosto a Morgex, Aymavilles, Aosta, Quart, Saint-Denis e Donnas, Vini in Vigna 2020, la degustazione dei prodotti di 20 aziende vitivinicole valdostane. Nelle varie location, dalle 17 alle 20, sarà possibile acquistare il calice con pochette, a 15 euro, che permetterà di degustare ed acquistare le diverse proposte di ogni cantina presente. Les Crêtes sarà presente all’appuntamento del 9 Agosto nella splendida cornice dalla vigna Coteau La Tour, ad Aymavilles.qui potrete assaggiare una selezione dei nostri vini più rappresentativi La manifestazione si svolge in totale sicurezza e nel rispetto delle attuali normative, completamente all’aperto, immersi nelle vigne dove ogni azienda presente disporrà di un gazebo dove si potranno assaggiare fino a 5 tipologie differenti di vino. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.vivalvda.it

Les Crêtes @CoppadelMondo – La Thuile 2020
Coppa del Mondo di Sci Femminile a La Thuile dal 29 Febbraio al 1 Marzo 2020 Les Crêtes partecipa alla Coppa del Mondo di Sci Femminile a La Thuile dal 29 Febbraio al 1 Marzo 2020.

Gambero Rosso trebicchieri 2020
trebicchieri USA 2020 – gambero rosso Les Crêtes partecipa all’evento Tre Bicchieri a New York il 28 Febbraio 2020 presso il Matropolitan Pavilion, 125 West 18th Street New York, NY 10011. Saremo presenti con il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2017, vincitore dei 3 bicchieri Gambero Rosso 2020, e con la Petite Arvine 2018 ed il Nebbiolo 2017 in degustazione.

I Migliori Vini Italiani 2020
I Migliori Vini Italiani 2020 – Luca Maroni Roma 13-16 Febbraio 2020 Nell’ambito della rassegna I Migliori Vini Italiani 2020, Les Crêtes partecipa all’evento organizzato da Luca Maroni a Roma dal 13-16 Febbraio 2020 presso il Salone delle Fontane. La XXI edizione de “I Migliori Vini Italiani”, si aprirà con la premiazione delle Eccellenze vitivinicole italiane, tra cui Les Crêtes, il 13 Febbraio.Nel corso della manifestazione, presso il Salone delle Fontane, il pubblico potrà degustare,senza limitazioni e in piena libertà, le produzioni più importanti delle cantine italiane al massimo della loro eccellenza. Siamo presenti con il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2017 all’interno del Wine Bar. Orari e biglietti: Giovedì 13 febbraio: dalle ore 20:00 alle ore 24:00 – ingresso solo su invito Venerdì 14 febbraio e Sabato 15 febbraio: dalle ore 16.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) Domenica 16 febbraio: dalle ore 16.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00) Biglietto € 25.

Les Crêtes @Athenaeum ROMA 28.01.2020
Les Crêtes partecipa all’Evento di Athenaeum ROMA Martedì 28 Gennaio, ore 19.00, sarà possibile degustare una selezione dei nostri vini all’evento organizzato dall’Associazione Athenaeum presso la sala Musica Ristorante Bell – Via Chiana, 80 a Roma. ”In alto cuori e calici, stiamo per stappare le bottiglie di: “Les Cretes”, prepariamoci a sognare! Stella rifulgente del firmamento enologico valdostano, l’azienda di Costantino Charrere compone una gamma produttiva che annovera: vini di irresistibile bevibilità e autentici capolavori, sia che si parli di autoctoni, che di vitigni internazionali come il Syrah o lo Chardonnay (quest’ultimo, cavallo di battaglia della compagine è, non a caso, uno dei vini più premiati d’Italia). Degusteremo una superba rappresentanza dei vini aziendali, in compagnia dei titolari, soffermandoci sulla sontuosa Cuvée Bois, protagonista d’una “verticale” che ci regalerà non fuggevoli emozioni…” Saranno in degustazione la verticale di Chardonnay Cuvée Bois 2015 / 2016 / 2017, il Nebbiolo Sommet 2017. la Petite Arvine Fleur 2018, il Syrah 2017 ed il Fumin 2017.

Les Crêtes @VINS EXTREMES
Vins Extrêmes 2019 – Forte di Bard 30 novembre – 1 dicembre SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI DA VITICOLTURA EROICA La terza edizione di Vins Extrêmes, il salone della viticultura eroica, si svolgerà anche quest’anno nella splendida cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta. Organizzata dall’assessorato del Turismo e Agricoltura e dall’associazione dei viticoltori Vival in collaborazione con la Chambre Valdotaine, la manifestazione ospita oltre 60 cantine che proporranno in degustazione ai visitatori quasi 300 vini. L’ingresso alla manifestazione dà diritto agli assaggi dei vini delle aziende partecipanti al salone e dei vini vincitori del Mondial des Vins Extrêmes, concorso internazionale organizzato dal Cervim. Les Crêtes è stata premiata quest’anno con due medaglie d’oro, i vini premiati sono il Neige d’Or 2017 e lo Chardonnay Cuvée Bois 2017. Oltre a questi, all’interno della manifestazione, sarà possibile degustare la Petite Arvine Fleur 2017, la Sabla 2018 e il Torrette Superiore 2017. Sono in totale 28 i vini valdostani premiati in questa edizione 2019, tutti prodotti oltre i 500 metri di quota: Sono ammessi al concorso i vini a denominazione di origine e i vini designati con indicazione geografica, prodotti da uve di vigneti che presentino almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti quali: […]

Les Crêtes #mercatofivi 2019
9° mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti ”Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.” Tutto è pronto per la nona edizione del FIVI a Piacenza dal 23 al 25 Novembre 2019! Anche quest’anno più di 600 vignaioli appassionati presenteranno i frutti del loro lavoro direttamente ai consumatori, che potranno così confrontarsi direttamente con gli artigiani che già conoscono, scoprire nuovi vini, ascoltare racconti di uomini e donne, territori e sfide. 18.000 gli ingressi nell’edizione passata, un successo per questa mostra mercato che porta a Piacenza vignaioli da tutta Italia e non solo. La manifestazione si svolgerà al quartiere fieristico PiacenzaExpo, che si trova all’uscita del casello di Piacenza Sud. L’ingresso è dalle ore 11 alle 19 sabato e domenica, e dalle 10 alle 18 lunedì. Il costo è di € 15.00 per un giorno, € 20.00 per due giorni, € 30.00 per tre giorni comprensivi di bicchiere per degustazioni. Trovate Les Crêtes ed una selezione dei nostri vini in corsia C al tavolo 36!

Les Crêtes per AAA Italy
I migliori vini italiani all’asta per la formazione di 30 donne vittime di violenza con il progetto “Cibus – Gli chef di domani” Anche Les Crêtes partecipa con 6 bottiglie di Chardonnay Cuvée Bois all’asta benefica di vini pregiati per supportare la raccolta fondi che servirà a finanziare la formazione di trenta donne, sopravvissute a violenze, che sarà battuta da Christie’s il 21 novembre prossimo, alle 19, nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. La scelta dei vini è curata da Luca Maroni, che ha donato quattro lotti della sua collezione, e la testimonial di questa iniziativa sarà l’attrice italiana Sara Ricci. Si tratta della seconda tappa del progetto “Cibus – Gli chef di domani” organizzato da Alliance for African Assistance Italy (AAA Italy), in collaborazione con Christie’s e Il Cigno Edizioni dopo la prima asta del 16 luglio scorso. Scopri l’elenco delle cantine e dei produttori che partecipano a questa iniziativa: Catalogo Asta AAA 2019 vini L’obiettivo è raccogliere fondi per finanziare la formazione da aiuto cuoco di 30 donne sopravvissute a violenze di ogni tipo e momentaneamente ospitate presso case famiglia, centri antiviolenza e congregazioni religiose. Dal 16 al 21 novembre (dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e […]

Vendemmia 2019 terminata!
Anche la vendemmia 2019 è giunta al termine! Le ultime uve di Petite Arvine per i bianchi, di Petit Rouge, Fumin e Nebbiolo per i rossi erano tutte di ottima qualità e sane, merito anche di un processo di maturazione arrivato a completamento grazie alle migliori condizioni meteo prima dell’arrivo, qui in Valle d’Aosta, dei primi freddi invernali. Ci aspettiamo comunque una perdita di produzione rispetto alla vendemmia 2018 (record storico della cantina Les Crêtes), ma compenseranno, in parte, le nuove vigne produttive. Ad oggi possiamo contare infatti su oltre 25 ha, grazie ad un progetto di crescita che proseguirà ancora nei prossimi anni. I lavori adesso si spostano in cantina tra fermentazioni ed affinamenti. Tra qualche settimana i primi assaggi.

Andamento della Vendemmia 2019
Superata ormai la metà della vendemmia! Nelle scorse settimane, assistiti dalle ultime giornate prettamente estive qui in Valle d’Aosta, abbiamo cominciato anche la raccolta delle uve a bacca nera. Per primo il Pinot Nero, con una qualità molto alta, che conferma le ultime annate, ma purtroppo qualche cosa in meno a consuntivo rispetto allo scorso anno in termini di quantità. Abbiamo poi raccolto il Cornalin per realizzare un nuovo progetto: un rosato con pressatura dell’uva intera e un periodo di contatto con le fecce a freddo per riportare le doti di frutto del vitigno. Per proseguire poi con la raccolta delle uve di Syrah a partire dalla storica vigna del Côteau La Tour di Aymavilles, seguito dal Petit Rouge per il nostro Torrette. Per quanto riguarda i bianchi abbiamo ancora raccolto due settimane fa la base spumante di Petite Arvine, con dati molto promettenti per questa tipologia. Anche in questo caso una nuova etichetta, che si distingue per un’acidità spiccata e un giusto compromesso alcolico. Siamo ansiosi di vederne l’evoluzione! Il proseguo del bel tempo ci ha inoltre concesso di lasciare qualche giorno in più il Moscato Petit Grain in pianta, che, raccolto adesso in piccole cassette, resterà una ventina di giorni […]

TRE STELLE ORO VERONELLI 2020
Tre Stelle Oro 2020 Veronelli per Chardonnay Cuvée Bois 2017 e Neige d’Or 2017 Le Tre Stelle Oro vengono assegnate dai curatori della Guida Oro I Vini di Veronelli 2020 ai campioni valutati con punteggio uguale o superiore a 94/100, il riconoscimento è conferito esclusivamente ai vini già ai vertici nelle annate precedenti. Su 16.766 vini recensiti, solo 395 hanno ottenuto questo riconoscimento. 95/100 per lo Chardonnay Cuvée Bois 2017 e 96/100 per il Neige d’Or 2017, entrambi con punteggi ancora più alti dell’anno scorso a premiare la nostra continua ricerca dell’eccellenza. Unici rappresentati delle Tre Stelle Oro della Valle d’Aosta, siamo molto fieri di questi riconoscimenti e ringraziamo quindi Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello, curatori della guida, e tutta la redazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2020 per aver ancora una volta creduto nel nostro lavoro. Anche noi saremo a Venezia alla presentazione in anteprima della Guida Oro I Vini di Veronelli 2020 il 24 ottobre, alle 14:30, presso l’Isola di San Giorgio Maggiore, sede dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.

Les Crêtes in trasferta al Merano Wine Festival 2019
Verticale di Chardonnay Cuvée Bois alla 28esima edizione del Merano WineFestival Saranno presenti oltre 950 case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, e più di 120 artigiani del gusto. L’espressione del meglio che il nostro paese ha da offrire condensato in 5 giorni, dal 8 al 12 novembre 2019! Anche Les Crêtes partecipa con una verticale di Chardonnay Cuvée Bois alle Charity Wine Masterclass del Merano WineFestival 2019, le degustazioni verticali pensate dal WineHunter Helmuth Köcher in collaborazione con alcuni produttori ed importatori selezionati. Presso l’Hotel Terme Merano, lunedì 11 Novembre dalle 10:30 alle 11:30 presenteremo la storia del nostro Cuvée Bois. Sarà possibile degustare una verticale che riunisce alcune tra le annate più interessanti del nostro Chardonnay per terminare con quella del 2006, Miglior Vino Bianco dell’anno per il Gambero Rosso. Un viaggio alle pendici del Monte Bianco, per conoscere la continua ricerca della qualità che contraddistingue la nostra cantina, tramite i dettagli dell’affinamento, dell’invecchiamento e dell’evoluzione di questo vino. L’ingresso alle Masterclass, il cui ricavato viene devoluto all’associazione Gruppo Missionario di Merano, è aperto a chiunque desideri scoprire il mondo del vino o approfondire le proprie conoscenze enologiche. Per i biglietti consultare la pagina dedicata nel sito del Merano […]

La Vendemmia di via Montenapoleone 2019
Il nostro Chardonnay Cuvée Bois al Wine Tasting della Vendemmia Montenapoleone 2019 Da lunedì 7 a domenica 13 ottobre, in concomitanza con la Milano Wine Week 2019, torna a Milano l’appuntamento con il mondo vitivinicolo. La Vendemmia di MonteNapoleone District, quest’anno alla decima edizione, è un evento esclusivo dove si incrociano i più prestigiosi marchi della moda, del vino, della ristorazione e dell’hotellerie. Una settimana ricca di appuntamenti tra cui il Wine Tasting dei Grandi Cru d’Italia che si tiene venerdì 11 ottobre all’hotel Four Seasons al quale partecipiamo con il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2016. Wine Tasting, 11 ottobre alle 19.00 – Four Season Hotel – Via Gesù 6/8 – Milano

E’ iniziata la vendemmia 2019!
Lunedi 23 settembre 2019 inizia la vendemmia Les Crêtes! E’ cominciata anche in Valle d’Aosta la raccolta e Les Crêtes parte, con tempistiche simili allo scorso anno, con la vendemmia delle uve di chardonnay, nelle vigne alte a Saint Nicolas, ad 800 metri di altezza sul livello del mare. La qualità delle uve è molto interessante, con eccellenti parametri di maturazione. Per quanto riguarda i quantitativi, dopo un 2018 estremamente generoso (sia in termini di produzione che di qualità), prevediamo un calo del 10 -15 % delle rese. Durante la settimana intervalleremo le vigne di chardonnay più mature a quelle di pinot grigio, mentre per le uve a bacca nera attenderemo la prossima settimana partendo con il pinot nero, essendo i rossi in ritardo di circa 10 giorni rispetto allo scorso anno, ma in generale in linea con la stagionalità classica valdostana. Verificheremo con le fermentazioni dei prossimi giorni queste prime ottime impressioni. Si tratta quindi di una vendemmia regolare, tipicamente valdostana, non anticipata dal caldo.

Chardonnay Cuvée Bois 2016 Robert Parker
94/100 per il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2016 Monica Larner, collaboratrice di Robert Parker, il wine writer che ha rivoluzionato, con i suoi punteggi, la storia della critica enoica, diventando presto il naso più influente nel mondo del vino, ha assaggiato recentemente il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2016. Siamo molto contenti di aver ottenuto il punteggio di 94/100. ”This mountain Chardonnay is fresh, zesty and almost electric in personality”

Eleonora Charrère: imprenditrice vda
La Valle d’Aosta raccontata attraverso i volti e le passioni di 12 donne valdostane. 3° Appuntamento: Imprenditrici Eleonora Charrère dell’Azienda Vitivinicola Les Crêtes, Marilena Péaquin di Maison Bertolin e Luana Usel della Cooperativa Les Tisserands si raccontano venerdì 12 aprile 2019 alle ore 21.00. L’evento è organizzato in collaborazione con gli Assessorati ai Servizi Sociali dei Comuni di CHATILLON e SAINT-VINCENT presso la Sala conferenze del Centro Congressi del Comune di Saint Vincent. La conversazione sarà moderata dal giornalista Fabrizio Favre, Direttore del Corriere della Valle. Una tavola rotonda per incontrare alcune protagoniste del panorama economico valdostano. Ascoltare i racconti delle loro esperienze personali e professionali. Un modo per conoscere le problematiche del mondo dell’impresa partendo da punti di vista ed approcci femminili e raccogliere il contributo delle donne allo sviluppo delle nostra comunità, in alternativa agli schemi culturali – ancora troppo presenti – che tendono a sminuirne l’ importanza.

I buoni frutti della vendemmia 2018!
La vendemmia 2018 ci ha dato ottimi risultati. Dopo le traversie della vendemmia 2017, eccellente ma con piccolissime quantità, la vendemmia 2018 si è presentata in linea con le migliori vendemmie degli ultimi 20 anni. Le temperature Stiamo parlando di bel tempo e temperature gradevoli fino al termine, grandi escursioni e giornate sufficientemente calde per completare la maturazione anche delle uve tardive. Si tratta di una vendemmia 2018 in cui l’impronta della varietà è particolarmente presente, rendendo i vini molto identitari, a dimostrazione di come le uve abbiano raggiunto la maturazione ottimale, in rapporto al microclima favorevole creatosi fin dal mese di Agosto. Non abbiamo avuto siccità; le rese sono state in linea con le nostre programmazioni per ottenere grandi qualità con una media intorno agli 85 qq/ha. In bottiglia Nel bicchiere, per i vini bianchi possiamo parlare di grandi profumi sia su Chardonnay che su Petite Arvine, acidità in linea con le aspettative e buone strutture, con alcolicità inferiore al 2017 (vendemmia record). Per i rossi invece, dati i livelli ottimali di maturazione delle uve, attendiamo gli affinamenti fiduciosi in un risultato di ottima espressività. Il 2018, ci ha permesso di vinificare sia lo spumante Neblu che il vino di […]

Les Crêtes al Vinitaly !
Dal 7 al 10 Aprile saremo al Vinitaly 2019! Ci trovate nel Padiglione 12, Stand A3 – B3 – C3 a Verona c/o Veronafiere, Viale del Lavoro 8. Vi aspettiamo!!

Les Crêtes con CREA IMPRESA Confcommercio
Les Crêtes collabora alla conferenza di presentazione del progetto CREA IMPRESA, organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia Regione VdA. Venerdì 1 Marzo c/o la sede di Confcommercio Valle d’Aosta – Piazza Arco d’Augusto, 10 ad Aosta Il progetto si propone come uno strumento utile a trasformare un’idea imprenditoriale in un vero e proprio “progetto d’impresa”, attraverso la formazione personalizzata, il supporto, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.

Chardonnay Cuvée Bois 2016 Etichetta speciale Luxoro
Dalla nostra collaborazione con Luxoro nasce l’etichetta speciale 2018, Amato dal vento, creata per il nostro Chardonnay Cuvée Bois, sintesi dell’incontro tra le montagne ed il mare. L’opera in edizione limitata vuole essere incontro tra due forze della natura significative e imponenti. Il vento è lo spirito che unisce gli elementi, il fil rouge della natura: attraversa le cime e il mare, è rappresentato da una vela spiegata che si apre su questa valle tra i monti. Un elogio alla montagna, al mare e al vento, un canto alla natura, un omaggio a Vladimir Kokrhanek. L’etichetta speciale nasce infatti dal desiderio delle figlie di onorare la memoria del padre, Vladimir Kokrhanek, fondatore di Luxoro, azienda che quest’anno compie il suo 50esimo, ”è un’etichetta che racconta una vita intera”. Luxoro ha avviato una collaborazione con il canale di Sky dedicato ai vini, Wine TV, e per qualche mese alcuni video saranno in onda a rotazione nel palinsesto televisivo e tra questi anche il video Amato dal vento, l’etichetta speciale 2018. La guida con gli orari di programmazione è disponibile a questo indirizzo: www.wine-tv.it/it/guida-tv

@morenofhotographer
Il fotografo Moreno Vignolini è stato ospite di Les Crêtes per qualche giorno. Ecco alcune delle sue foto della nostra vendemmia: www.facebook/moreno vignolini @Les Crêtes

#mirckozago
Il famoso chef Mircko Zago ha assaggiato il nostro Neblù Rosé Metodo Classico www.instagram.com/mirckozago @lescretes

#federicabrignone
Servizio fotografico di Federica Brignone al Côteau di Les Crêtes ! hwww.instagram.com/Brignone @les.cretes

#thewinespeakstomysoul
Il nostro Pinot Noir DOP sulla pagina instagram @thewinespeakstomysoul https://www.instagram.com/thewinespeakstomysoul

Neige d’Or 2016 Super Tre Stelle Veronelli 2019
Abbiamo il piacere di annunciare che la Guida Oro I Vini di Veronelli 2019, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, ha assegnato le Super Tre Stelle al nostro Neige d’Or 2016 Valle d’Aosta DOP Bianco. Le Super Tre Stelle sono attribuite esclusivamente ai vini che conseguono valutazione uguale o superiore a 94 centesimi nelle degustazioni dei curatori Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello: un riconoscimento riservato ai migliori vini d’Italia, un punto di riferimento per professionisti e appassionati alla ricerca di eccellenze enologiche. La Guida Oro I Vini di Veronelli 2019 sarà distribuita nelle librerie di tutta Italia da Mondadori Libri a partire da martedì 23 ottobre. www.seminarioveronelli.com

Chardonnay Cuvée Bois 2016 Super Tre Stelle Veronelli 2019
Abbiamo il piacere di annunciare che la Guida Oro I Vini di Veronelli 2019, edita dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, ha assegnato le Super Tre Stelle al nostro Chardonnay Cuvée Bois 2016 Valle d’Aosta DOP. Le Super Tre Stelle sono attribuite esclusivamente ai vini che conseguono valutazione uguale o superiore a 94 centesimi nelle degustazioni dei curatori Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello: un riconoscimento riservato ai migliori vini d’Italia, un punto di riferimento per professionisti e appassionati alla ricerca di eccellenze enologiche. La Guida Oro I Vini di Veronelli 2019 sarà distribuita nelle librerie di tutta Italia da Mondadori Libri a partire da martedì 23 ottobre. www.seminarioveronelli.com

Neige d’Or 2016 – 5 grappoli Bibenda 2019
La guida Bibenda 2019 premia con 5 grappoli il nostro Neige d’Or 2016 ! Si tratta di una pubblicazione da grandi numeri, imponente nelle cifre, che sono l’immagine dettagliata di un’Italia che produce, cresce, si fa amare e conoscere, vende all’estero, ma non dimentica i territori locali, una sorta di macro filiera dell’eccellenza che è il biglietto da visita più chiaro e bello del Paese.

Slow Wine 2019 – Petite Arvine Fleur 2017 VdA D.O.P.
Siamo lieti di annunciare che la Guida Slow Wine 2019, la guida di Slow Food alle migliori cantine e vini d’Italia, premia la Petite Arvine Fleur 2017 come Grande Vino. Questa guida è un grande successo editoriale, che si va consolidando di anno in anno, per conoscere nei dettagli il mondo del vino italiano con un’attenzione alla sostenibilità unica nel panorama delle guide enologiche. La forza del volume è il rigore con cui vengono scelte le cantine meritevoli e i vini che ottengono i riconoscimenti più ambiti: le aziende candidate ai premi più prestigiosi non possono utilizzare diserbanti chimici nei vigneti. Il monitoraggio dei metodi di produzione è possibile perché Slow Wine è l’unica guida al mondo che visita tutte le cantine recensite ogni anno. Tutti i dettagli alla pagina slowfood – slowine – Valle d’Aosta

Tre Bicchieri 2019 – Chardonnay Cuvée Bois 2016
Siamo lieti di annunciare che il nostro Chardonnay Cuvée Bois Valle d’Aosta 2016 si è aggiudicato i Tre Bicchieri Gambero Rosso Edizione guida 2019.

Les Crêtes Fumin: 1994 – 2015 BY IAN D’AGATA
Find here the Fumin vertical tasting 1994-2015 by Ian D’Agata for Vinous

Si parte dal Pinot Nero!
Si parte dal Pinot Nero per il nostro Neblù! Abbiamo cominciato oggi il taglio e la pressatura del Pinot Nero per il nostro Spumante Neblù Metodo Classico.

Les Crêtes si racconta su THE CORNER!
E’ diffusa da oggi la nuova edizione della rivista ”The CORNER Magazine” dedicata all’enogastronomia e al turismo della Valle d’Aosta. Racconta vino, cibo, luoghi, prodotti ed itinerari del gusto della regione. Tutta la storia del Fumin di Les Crêtes alle pagine 40 e 41, dal grappolo con la sua caratteristica colorazione grigio fumo, alla vinificazione con affinamento in botti di rovere, fino ai possibili abbinamenti con cacciagione e formaggi di lunga stagionatura. E’ possibile sfogliarla a questo link: The Corner Magazine on line. Wine, Food, Taste & Travel in Aosta Valley

Les Cretes con il suo Rifugio del vino nella TOP 100
E’ stato presentato giovedì 19 luglio nella sede della Fondazione Courmayeur Mont Blanc il nuovo volume «Courmayeur TOP 100». Il sottotitolo recita «le 100 esperienze che non potete perdere se visitate questa località» e racconta in 14 capitoli, 368 pagine e oltre 450 immagini tutto ciò «che è interessante ed attraente in questa prestigiosa destinazione alpina e nei propri affascinanti sobborghi»: esperienze relative alla montagna in estate e in inverno, al territorio, ai luoghi, agli eventi, alle curiosità ma anche situazioni e proposte legate all’ospitalità, all’enogastronomia, alla cucina, allo shopping e alle opportunità top living. La selezione è a cura della redazione di iMontBlanc, progetto di informazione e comunicazione che opera in zona Monte Bianco con una app dedicata, con la rivista iMontBlanc Magazine e con le attività social Instagram e Facebook. La pubblicazione, in italiano e inglese, è in vendita al prezzo di copertina di 22 euro a Courmayeur alla Libreria Buona Stampa (via Roma 4) e da Rabbia Courmayeur (via Regionale 34), in alcune librerie ad Aosta, Milano, Torino e Ginevra, e può essere acquistata on line sulla piattaforma Amazon. Il libro verrà diffuso anche in collaborazione con le attività partner di iMontBlanc: ristoranti, negozi e operatori offriranno in omaggio la pubblicazione ai propri ospiti, amici e clienti. Alla affollata presentazione hanno preso parte oltre 100 ospiti in rappresentanza […]

trebicchieri 2018 New York – Press Release
Il 2 marzo 2018 si è svolta con grande successo, presso Metropolitan Pavilion di New York, la seconda tappa USA del Tre Bicchieri World Tour 2018 . Nell’ormai consueto spazio del Metropolitan Pavillon quasi 200 aziende hanno presentato i Tre Bicchieri con una presenza record di trade ed appassionati provenienti non solo dalla Grande Mela e dal Jersey, ma praticamente da ogni angolo degli Stati Uniti. Presente anche il ‘nostro’ Mr Touton! report 3B New York

Franco M. Ricci parla del nostro Neige d’Or sul Messaggero
Dalle Alpi un sorso di meraviglia. Il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, Franco M. Ricci, parla della nostra storia e del nostro Neige d’Or sul Messaggero. ”Sorso di carattere, armonico, aristocratico nel ricordo di fiori e di erbe alpine, minerale in chiusura. Elegante come in cristallo di neve.”

Les Cretes con lo Chardonnay Cuvée Bois tra i 20 vini bianchi per l’estate sulla Gazzetta dello Sport
Il nostro Chardonnay Cuvée Bois è tra i protagonisti della guida di JetLag di Emanuele Bonpan su ”venticinque vini noti o poco noti da ordinare dai produttori o su siti specializzati, da tenere in casa e degustare ogni sera, uno diverso, al mare, in montagna, lago o campagna. Ma sopratutto in città, per ingannare l’attesa delle vacanze.” http://jetlag.max.gazzetta.it/2018/07/09/20-vini-bianchi-per-lestate/

COLLABORAZIONE CON LA FACOLTA’ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO
Con grande piacere la nostra PETITE ARVINE FLEUR è stata tra i protagonisti della degustazione svoltasi il 26 febbraio durante una lezione dedicata agli studenti della Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, iscritti al Master in Wine Culture, Communication&Management. L’attività è stata condotta da Filippo Gallino, collaboratore della guida Slow Wine, presso la nostra nuova sala degustazione, aperta nel cuore delle cantine storiche.

GUIDO ANDRUETTO DEDICA UN ARTICOLO A LES CRETES SU TORINO REPUBBLICA
“Nonostante la pesante batosta delle gelate che hanno messo a dura prova i vigneti, le uve di questa annata, in particolare della Petite Arvine, sono straordinarie…” LEGGI L’ARTICOLO

La nostra Petite Arvine 2016 tra i protagonisti del Wine Tasting HIKING WINE organizzato da BOCCONI WINE
Articolo tratto da bwineblog.com Giovedì 23 novembre B.wine ha organizzato un’inconsueta degustazione per scoprire le caratteristiche e le curiosità che contraddistinguono i cosiddetti “vini eroici” di montagna. Il primo vino è il Petite Arvine, un giallo paglierino dall’alta bevibilità, al palato equilibrato, con una punta di vivida mineralità. Al naso si possono cogliere le note floreali del gelsomino e della peonia che, combinate alle fragranze degli agrumi, hanno permesso di percepire un bouquet fresco e sapido. Se il Petite Arvine è unico nel suo genere, la cantina Les Cretes che lo produce è altrettanto originale. Si tratta di un’architettura decostruttivista, fortemente legata al territorio della Valle d’Aosta. La vite trova il suo habitat ideale sui terrazzamenti ventilati che si estendono lungo la valle centrale e salgono a ridosso della montagna. È proprio dalla forma delle Alpi che l’architetto Domenico Mazza ha tratto ispirazione per la realizzazione di questa spettacolare architettura. Il tetto dell’edificio ricorda le sommità delle montagne, che è possibile ammirare dall’interno del complesso grazie alle grandi vetrate presenti sulle pareti. In facciata geometrie semplici inclinate si compenetrano le une con le altre, andando addirittura a fondersi con il terreno. Ciò che salta subito agli occhi è l’inconsueto accostamento di pareti intonacate, in cui sono presenti fessure verticali e orizzontali, e muri in cemento armato […]

VINS EXTREMES 2017 – IL MEGLIO DEI VINI D’ ALTA QUOTA -25/26 NOVEMBRE
Vins Extrêmes è la scoperta, l’incontro e lo scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici, dando vita a vini unici, di eccellenza, vini che parlano di uomini, famiglie, tradizione e, soprattutto, di territorio. SCOPRI L’EVENTO

CIVILTA’ DEL BERE: WINE DAYS. STORIE DI VITI E DI VINI.
Sono 223 le bottiglie protagoniste dei Milano Wine Days. In degustazione domenica 5 e lunedì 6 novembre al Museo dei Navigli (via San Marco 40, vedi google maps) ci sono grandi vini d’Italia e Alsazia (tra cui non mancano vecchi millesimi), affiancati da un ricco programma di masterclass e degustazioni guidate. 223 vini in degustazione ai Milano Wine Days La selezione dei produttori (61 Cantine, più la Mostra Müller Thurgau, i produttori della Val di Cembra e il Consorzio Vini d’Alsazia come special guest) abbraccia nomi celebri e produzioni di nicchia, accomunate dal desiderio di esprimere il proprio territorio ai vertici della qualità. Ecco quali sono i vini in degustazione ai Milano Wine Days durante il walk-around tasting, dalle ore 15 alle 20. Acquista in prevendita Sono 223 le bottiglie protagoniste dei Milano Wine Days. In degustazione domenica 5 e lunedì 6 novembre al Museo dei Navigli (via San Marco 40, vedi google maps) ci sono grandi vini d’Italia e Alsazia (tra cui non mancano vecchi millesimi), affiancati da un ricco programma di masterclass e degustazioni guidate. AllegriniPalazzo della Torre, Veronese Igt 2014 Poggio al Tesoro – Il Seggio, Bolgheri Doc 2014 novità La Grola, Veronese Igt 2012 Marchesi Antinori Guado al Tasso – Cont’Ugo, Bolgheri Doc 2015 Prunotto – Bansella, Nizza Docg 2015 Badia a Passignano […]
LE 4 VITI DELLA GUIDA AI VINI D’ITALIA 2018 ALLO CHARDONNAY CUVéE BOIS 2015
Lo CHARDONNAY CUVEE BOIS continua a darci grandi soddisfazioni e, dopo aver ottenuto il punteggio 96/100 da parte di DoctorWine di Daniele Cernilli, continua torna a far parlare di sè sempre con l’annata 2015 questa volta con il massimo riconoscimento delle 4 VITI nella quarta edizione della Guida ai Vini d’Italia VITAE edita dall’Associazione Italiana Sommelier. Leggi la scheda tecnica!

I TRE BICCHIERI 2018 AL NOSTRO NEBBIOLO SOMMET 2015
Bellissime notizie dalla Valle d’Aosta, dove l’anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso ci svela quali sono i migliori vini di Valle d’Aosta. Tra i premiati troviamo anche il nostro nuovo NEBBIOLO SOMMET 2017. Forse non tutti sanno che il Nebbiolo, vitigno italiano a bacca nera più famoso nel mondo, è presente anche in Valle d’Aosta, dove da secoli è coltivato nel fonodvalle, in particolare nelle zone vocate di Arnad e Issogne dove prende il nome di “Picotendro”. Les Cretes ha voluto valorizzarlo con 3.000 bottiglie pregiate da 3 piccole vigne in questa zona storica. Nasce così in mezzo alle montagne della Valle d’Aosta il Nebbiolo “Sommet”, che in francese vuol proprio dire “cima”. Un Nebbiolo tutto da scoprire, morbido, elegante e fragrante che rispecchia appieno il terroir di montagna.

07/09/2017 Straordinariamente vino: Valle d’Aosta – EATALY
Il mondo del vino ti affascina e vorresti scoprirne processi di produzione e le tecniche di degustazione, il nuovo ciclo di appuntamenti di degustazione di Eataly è pensato proprio per te! In collaborazione con Slow Wine e con la Banca del Vino di Pollenzo, omaggeremo grandi vini… in stile Eataly! Straordinariamente vino: la Valle d’Aosta Giovedì 7 settembre | 25 € Pane&Vino | Dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Prenota subito il tuo posto! Dopo la pausa estiva, ritorna il ciclo di incontri dedicato al mondo del vino: giovedì 7 settembre, un appuntamento incentrato sui grandi vini della Valle d’Aosta e alla viticoltura di montagna. Lasciamoci alle spalle i vigneti delle Langhe e focalizziamoci su coste ripide e valli fluviali e ai contrafforti alpini tipici del paesaggio valdostano. È proprio in questi territori che, una squadra di eroici viticoltori, coltiva vigneti secondo una tradizione davvero millenaria, che si tramanda di generazione in generazione. Les Cretes, Cave Mont Blanc, La Crotta di Vegneron ed Ermes Pavese: quattro i produttori, che sono riusciti a valorizzare vitigni autoctoni e terroir difficili, presentati da Fabrizio Gallino, ci faranno conoscere 13 vini diversi, vere eccellenze del territorio. Tra i vini in degustazione… Brut Metodo Classico “Neblu”, Les Crêtes Pas Dosè Metodo Classico “Glacier”, Cave Mont Blanc Nus Malvoisie, La Crotta di Vegneron Torrette […]
CHIUSURA GIORNO DI FERRAGOSTO
Avvisiamo la gentile clientela che il Rifugio del Vino sarà chiuso nel giorno 15 agosto 2017. Il punto vendita aprirà nuovamente mercoledì 16 agosto. Grazie a voi tutto per la cortese attenzione.

IL FUMIN DI LES CRETES TRA I 20 VINI AUTOCTONI SELEZIONATI DA AUTOCHTONA SU REPUBBLICA SAPORI
Leggi l’articolo su Repubblica.it

DIRADAMENTO DEL NEBBIOLO
Nei giorni scorsi le nostre vigne di Nebbiolo ci hanno visti impegnati col diradamento dei grappoli. Questa pratica, che si svolge alla fine del mese di luglio, si inserisce nell’insieme di tutte quelle forme d’intervento che hanno come obiettivo il miglioramento della qualità complessiva delle uve. In particolare nei nostri vigneti abbiamo utilizzato un metodo adottato anche dai migliori Cru di Barolo, che consiste nella riduzione del grappolo. Questo al fine di attenuare la durezza dei tannini tipica della varietà Nebbiolo. Siamo estremamente soddisfatti della situazione al momento e ci aspettiamo una vendemmia di qualità, rimandando a ottobre gli aggiornamenti a riguardo.

IL NOSTRO CHARDONNAY VINO DEL GIORNO SU DOCTORWINE
http://www.doctorwine.it/index.php/ita/Degustazioni/Vino-del-giorno/Evviva-lo-Chardonnay-di-Les-Cretes

4 VINI DI LES CRETES IN FINALE PER I TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2018
Dopo aver ricevuto dalla Redazione del Gambero Rosso la bellissima notizia che i nostri quattro vini Valle d’Aosta Neige d’Or 2015 Valle d’Aosta Chardonnay Cuvée Bois 2015 Valle d’Aosta Nebbiolo Sommet 2015 Valle d’Aosta Syrah 2015 sono stato selezionati per le finali Tre Bicchieri – Guida Vini d’Italia 2018, attendiamo impazienti il “verdetto finale” a seguito del riassaggio da parte dei curatori della guida.

I VINI DELLA VALLE D’AOSTA SU TG2 EAT PARADE
La Valle d’Aosta e l’unicità dei suoi vini protagonisti della rubrica Eat Parade del Tg2 del 21 luglio 2017. Varietà autoctone, tutela del territorio e cooperazione. Per scoprire di più: Guarda il video!

IL NOSTRO TORRETTE SUPERIORE SU IMONTBLANC
E’ uscita la nuova edizione di iMontBlanc tutta dedicata all’estate! Ovviamente non potevamo mancare! Questa volta abbiamo voluto parlare del nostro TORRETTE SUPERIORE. Leggi l’articolo Sfoglia tutta la rivista

APERITIVO con l’Antirouille IN VIGNA
Vi aspettiamo GIOVEDI’ 6 LUGLIO 2017 per degustare i nostri vini nella suggestiva vigna di Coteau La Tour. Una serata tra i vigneti di Aymavilles per scoprire i nostri vini e la nostra realtà. Ritrovo alle 18.30 presso la Vinosteria Antirouille di Aymavilles e rientro alle 20.30 per la cena. 25 euro APERITIVO + CENA. E’ cortesemente richiesta la prenotazione al 0165 90.20.61 entro mercoledì 05 luglio. Seguiteci su fb e Instagram!

“Voyage dans la Vallée” il 26 giugno 2017 presso la Banca del Vino di Bra
Il 26 giugno 2017 dalle 19:00 alle 20:30 presso la Banca del Vino di Bra, un viaggio-degustazione dedicato alla scoperta della Valle d’Aosta, attraverso i suoi grandi vini, raccontati dai suoi eroici produttori. Le etichette proposte sono le seguenti: Les Cretes – Vini dal 1800, Valle d’Aosta Grosjean Wines, Les Granges, Elio Ottin, Caves Cooperatives De Donnaz, Agriturismo e Vini La Vrille. Moderatore della serata sarà Filippo Gallino, responsabile per la Valle d’Aosta della SLOW WINE. Il costo della degustazione sarà di €15,00. Per i soci Slow Food Italia, gli studenti UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e i soci FISAR Cuneo, €10,00. Per i soci La Banca del Vino €5,00. Per maggiori info e prenotazioni: +39 0172 458418 email: info@bancadelvino.it

THE CORNER arriva a Ginevra e al “Taste of London”
Cogliamo con entusiasmo l’approdo della nuova rivista THE CORNER a Londra e Ginevra per promuovere la Valle d’Aosta e i suoi produttori. La rivista, dove potete trovare anche un articolo a noi dedicato, è stata presentata il 15 giugno al “Taste o f London”, iniziativa di questi giorni al magnifico Regent Park e meta di tutte le eccellenze gastronomiche internazionali. Leggi l’articolo https://www.lescretes.it/wp-content/uploads/2017/04/COR1-LES-CRETES-250217.pdf Sfoglia tutta la rivista https://issuu.com/gianlucamartinelli6/docs/cor1_x_issuu_mar17

Arriva a Torino I MIGLIORI VINI ITALIANI
La più importante manifestazione dedicata al mondo del vino firmata da Luca Maroni, una delle più autorevoli firme dell’enologia italiana, a Torino dal 9 all’11 giugno 2017 presso lo splendido Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte. Per saperne di più visita il sito :http://www.imiglioriviniitaliani.com/lm/eventotorino2017/ Oppure segui l’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/1816837938636073/?fref=ts

Congratulazioni a Eberhard Spangenberg, fondatore delle enoteche GARIBALDI, per il FEINSCHMECKER Award of HONOUR 2017
Siamo lieti di condividere con voi questa notizia riguardante il nostro importatore tedesco: il 29 Aprile 2017 il magazzino DER FEINSCHMECKER ha assegnato per la 15 volta gli internazionali wine awards a personaggi del mondo del vino al Castello Bensberg à Bergisch Gladbach, analogo agli Oscars nel mondo cinematografico. Eberhard Spangenberg, fondatore e proprietario delle enoteche GARIBALDI, ha ricevuto il FEINSCHMECKER Award of HONOUR 2017. Leggi l’articolo: https://www.garibaldi.de/kampagnen/feinschmecker-award-honour-2017-per-eberhard-spangenberg

“Les Crêtes, il bianco d’Italia” – Emanuele Bompan parla di noi su Jetlag, il suo blog di Gazzetta dello Sport.it
Un ringraziamento speciale ad Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo che ogni anno percorre oltre 200 mila miglia alla ricerca di novità in materia di economia circolare, cambiamenti climatici, innovazione, energia e green-economy. Collaboratore di diverse testate giornalistiche e autore di numerosi libri, ha svolto reportage in ben 70 paesi. In questo suo intenso peregrinare, ha trovato il tempo di conoscere i nostri vini, con un trasporto particolare nei confronti dei bianchi, ed entrare in contatto con la nostra realtà. Ecco cosa ne pensa: http://jetlag.max.gazzetta.it/?p=7121

Fumin e Chardonnay Cuvée Bois all’asta Grandi Cru d’Italia a Verona
L’edizione 2017 di Vinitaly, tra le molte novità, quest’anno ha proposto per la prima volta un’asta dei più grandi vini italiani. L’iniziativa, del Comitato Grandi Cru d’Italia, si è tenuta il 9 aprile nelle sale del prestigioso palazzo cinquecentesco Giusti del Giardino di Verona. A dirigere la serata, Christie’s, la più grande casa d’asta al mondo, un nome che parla di arte straordinaria, di qualità d’eccellenza e fascino internazionale. Condotta da Cristiano De Lorenzo, Managing Director di Christie’s Milano, l’asta ha visto come protagonisti i cento produttori del Comitato Grandi Cru d’Italia, i cui vini sono ai vertici delle classifiche nazionali ed internazionali da almeno vent’anni. Bottiglie di particolare pregio e di formati speciali, così come annate eccellenti e vere e proprie verticali. Tra queste, con grande orgoglio, a condividere il palcoscenico con nomi illustri, il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2006 ed una verticale di Fumin 1993-1994-1995-1996-1997-1998. L’asta, che ha avuto il valore aggiunto di garantire l’autenticità delle bottiglie poiché tutte provenienti direttamente dalla cantina produttrice, ed in alcuni casi persino dagli archivi privati dei titolari, è stata anche pensata a scopo benefico: parte dei proventi sono stati infatti destinati ad un progetto della Onlus Dynamo Camp, il primo Camp […]

VALLE D’AOSTA – Le gelate di aprile secondo LES CRETES
“In seguito alle gelate del mese di aprile abbiamo potuto stilare una prima stima, approssimativa, dei danni subiti.” È quanto dichiara Costantino Charrère, titolare della cantina Les Crêtes di Aymavilles, il cui comparto, tra vigne di proprietà e in gestione, ammonta a circa 20 ettari che sviluppandosi per decine di chilometri a partire dal comune di Arnad e Montjovet risale lungo la Dora Baltea per arrivare ai comuni di Aosta, Gressan, Aymavilles e Saint Pierre. Fortunatamente, se così si può dire, le altitudini e le esposizioni differenti hanno diversificato gli effetti della gelata. Si è inoltre constatato un impatto diverso a seconda della varietà interessate. Stando ai dati utili a costruire un primo bilancio provvisorio, si valuta un 5/10 % di danni nei vigneti della bassa valle fino ad arrivare ad un preoccupante 80% in alta valle. Volendo stimare una media dei danni provocati dalle gelate, la percentuale si aggira intorno al 40%. Ad oggi è possibile prefigurare una decurtazione di circa 600 quintali di uva per una produzione che si aggira intorno alle 60.000 bottiglie. Occorrerà comunque attendere gli sviluppi della stagione fino allo svolgimento della vendemmia per una stima più attendibile e per una valutazione congrua sulla produzione […]

Nuova rivista The CORNER – Wine, food, taste & travel in Aosta Valley
Ed eccoci qui: THE CORNER vi offre un report su una terra ricca di storia, tradizione, buon cibo, ottimo vino e mille curiosità. La Valle d’Aosta diventa la protagonista di una storia piena di profumi, colori e sapori, per una vacanza da godere con tutti e cinque i sensi. Non esitate a venire a trovarci e a sfogliare questa incredibile rivista. Leggi l’articolo Sfoglia la rivista completa

WINE DAY 2017 – cronache maceratesi
Una bella e avvenente esperienza per noi a Civitanova Marche per l’evento Wine Day 2017, raggiunto le 500 presenze di operatori horeca. Leggi l’articolo

Dieci grandi cantine incontrano e abbracciano dieci grandi produttore targarti Spigaroli
Ci saremo anche noi, lunedì 3 aprile al Ristorante AL CAVALLINO BIANCO a Polesine Parmense, dove la famiglia Spigaroli sarà lieta di presentare una nuova grande iniziativa “LE TOP TEN SI INCONTRANO”. Scarica il programma

Presentazione regionale della guida SLOW WINE
Presentazione regionale della guida SLOW WINE Tavola rotonda h 18.45 venerdì 24 marzo ”Savoir Faire et Faire Savoir Cosa resta da fare per il vino VDA?” Scarica il programma

Doppio evento a Palermo con Luigi Moio: presentazione del libro e seminario-degustazione
Evento organizzato da Cronache di Gusto (www.cronachedigusto.it) Appuntamento il 23 marzo alle ore 16 presso la Feltrinelli; a seguire al Grand Hotel delle Palme. Un doppio appuntamento a Palermo con uno dei massimi esperti italiani del vino. Cronache di Gusto ospita il professor Luigi Moio, un vero e proprio guru del mondo enologico di fama internazionale: ordinario all’Università di Napoli Federico II, presidente della commissione di enologia dell’Oiv, esperto scientifico per il Mipaaf e consulente di numerose Cantine del Centrosud, oltre che produttore nell’azienda Quintodecimo a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino. L’appuntamento è per giovedì 23 marzo con un doppio evento: alle 16 alla libreria Feltrinelli di via Cavour la presentazione del libro di Luigi Moio “Il respiro del vino. Conoscere il profumo del vino per bere con maggiore chiarezza”, e alle 17,30 al Grand Hotel delle Palme in via Roma il seminario-degustazione “I vini bianchi solisti. Wineclass con il professor Luigi Moio”, l’esclusiva masterclass tenuta dal professor Moio dalla durata di circa tre ore. Una scoperta dei descrittori del vino condotta attraverso l’assaggio di otto vini da vitigni a bacca bianca di tutta Italia, che il professor Moio identifica come “vini solisti”. L’appuntamento alla Feltrinelli è gratuito e […]

Il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2014 riceve il premio “2° Miglior Vino bianco d’Italia”
Ci saremo! Orgogliosi di ricevere il premio “2° Miglior Vino bianco d’Italia” per il nostro Chardonnay Cuvée Bois 2014. Per ulteriori informazioni e dettagli visitate: www.imiglioriviniitaliani.com

TOUR ACCADEMIA GASTRONOMICA – SAN PAOLO BRASILE in visita a LES CRETES!
Un viaggio in Italia è sempre un’esperienza indimenticabile. Oltre all’arte e la storia, un’altra grande ricchezza del nostro bel paese è la sua cultura eno-gastronomica. Sono centinaia le specialità e i prodotti tipici italiani, protetti da piccoli produttori impegnati a preservare i sapori e i valori tradizionali. Molti sono i turisti stranieri che vengono in Italia con il solo desiderio di conoscere ed apprezzare la sua cucina ed i suoi vini. Con questa idea lo chef italiano Giuseppe Gerundino, di origini pugliesi e trapiantato a San Paolo- Brasile da oltre 14 anni dove ha fondato l’Accademia Gastronomica una scuola di cucina che accoglie oltre 900 studenti al mese, ha cominciato ad organizzare per loro tour enogastronomici alla scoperta delle nostre eccellenze. Vengono proposti itinerari unici e originali che hanno in genere la durata di 1 settimana e si concentrano su una delle splendide regioni italiane. Ogni giorno si organizzano 2 visite presso produttori locali e cantine. Formaggi, salumi, frutta, ortaggi, pani, pasticceria, pesci e carni tipiche… Le specialità enogastronomiche e culinarie sono il punto principale della settimana in cui gli studenti oltre ad entrare nelle case dei piccoli e grandi produttori, per conoscere meglio le caratteristiche ed il loro valore, […]

Il nostro Vin de la Sabla sarà protagonista dell’8° edizione de “Il vino per la vita”
Il nostro Vin de la Sabla nel formato Jéroboam sarà protagonista dell’8° edizione “del vino per la vita” in programma per domenica 26 febbraio 2017. Si tratta di un incanto benefico di bottiglie rare di vini d’antiquariato e da collezione con una sezione riservata ai vini giovani da bere. La manifestazione si terrà presso la prestigiosa Villa Bossi in Bodio Lomnago (www.villabossi.it) sede della fabbrica artigianale di clavicembali e fortepiani. I sotterranei della villa comprendono anche una vasta sala in mattoni a vista (antica cantina), con volta a botte, che sarà dedicata a sede dell’incanto. Questa edizione 2017 sarà valorizzata da Luca Martini come banditore e da AIS Lombardia presente in sala e per l’informazione e la divulgazione tramite i propri contatti.

Bell’articolo su Ferientrends di Gennaio 2017
Ed eccoci sulla rivista Ferientrends di gennaio a seguito della nostra collaborazione con l’agenzia svizzera Gretz Communications. Una rivista di qualità e di larga distribuzione in tutta la Svizzera. Articoli editoriali e suggerimenti sulle mete di vacanza, un perfetto strumento insomma di promozione per le vacanze invernali ed estive. https://www.ferientrends.ch/deutsch/magazin/ Scarica il PDF

Il nostro Pinot Nero nell’organo di stampa settimanale della “Fondazione Italiani”
Anche il nostro Pinot Nero nell’organo di stampa settimanale della “Fondazione Italiani”. Articolo redatto da Giuseppe Bellavia: http://www.italiani.net/index.php/cultura/1714-in-search-of-pinot-noir.html

Intervista a Costantino Charrere al FIVI 2016 di Piacenza
Si è conclusa con una crescita di adesioni la sesta edizione del mercato dei vini dei vignaioli indipendenti svoltosi a Piacenza il 26-27 novembre che sottolinea come il Mercato sia diventato ormai un appuntamento imperdibile, luogo d’incontro, di condivisione e di confronto con il pubblico ma anche tra i produttori stessi. 421 i vignaioli presenti, tra cui noi, eccoci qui in questa intervista: https://www.youtube.com/watch?v=CrACjRAV6fs Ed inoltre potete visionare il link alla news completa pubblicata su Beverfood con le altre interviste effettuate a cura del direttore Responsabile di beverfood.com Marco Bormolini: http://www.beverfood.com/mercato-vini-fivi-piacenza-vignaioli-festa-uniti_zwd_71728/

Risultato dell’asta benefica per la Onlus ALMaUST
Siamo Felici di aver collaborato con il nostro Chardonnay Cuvée Bois ad una lodevole ed esemplare iniziativa così come sottolineato anche dalla Presidente Donatella Cinelli Colombini: A TUTTE LE PRODUTTRICI e p.c. ALLE DELEGATE REGIONALI Care Socie Produttrici, è solo grazie a molte di voi che, con la donazione di vini rari e pregiati, si è potuto raccogliere 10.340 euro in totale (9.290 euro da lotti in Asta e 1.050 euro da donazioni ) da destinare alla Onlus ALMaUST del prof. Vincenzo Rapisarda, che cura i grandi ustionati poveri del mondo. Ora abbiamo di fronte un altro grande appuntamento, quello del 24 novembre, dove molte delegazioni stanno organizzando una cena benefica. Parte degli incassi contribuirà a sostenere i pastori e i produttori che fanno parte del Consorzio per la tutela e la valorizzazione de l’Amatriciano colpiti dal terremoto. Di nuovo grazie, grazie per la vostra generosità! Un caro saluto. Donatella Cinelli Colombini

Silversea Wine Cruise 2016
Siamo lieti di comunicarvi che l’evento SILVERSEA WINE CRUISE, che ha visto la partecipazione del COMITATO GRANDI CRU D’ITALIA e anche del nostro Chardonnay Cuvée Bois, si è positivamente concluso ieri con lo sbarco della crociera a Bridgetown, ultima tappa di una transoceanica di 16 giorni. L’iniziativa, nella sua interezza, si è rivelata un successo; nello specifico, le degustazioni dei vini partecipi durante le tre sessioni di wine tasting e in occasione del corso di enologia hanno incontrato l’apprezzamento e l’entusiasmo dei 72 partecipanti alla crociera. Ecco il link al suddetto evento, al cui interno sono raccolte foto e rassegna stampa della crociera: http://www.grandicruditalia.com/portfolio/1577-2/ Siamo contenti della nostra partecipazione e ci auguriamo di poter ripetere una simile esperienza anche per gli anni venturi.

Riconoscimento de “L’Impronta” ottenuto nella pubblicazione “Cantine d’Italia 2017”
La nostra azienda ha ottenuto il riconoscimento de “L’Impronta” nella pubblicazione “Cantine d’Italia 2017”, edita da Go Wine Editore. “Le impronte di Go Wine” vengono assegnate a quelle aziende che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini. Una sorta di segno ideale che Go Wine lascia sui luoghi del vino assolutamente da percorrere! Serata di presentazione e premiazione c/o l’hotel Michelangelo a Milano in Piazza Luigi di Savoia, 6. Dopo la presentazione sarà allestita la degustazione dei “Vini Top”, scelti dalla Guida come maggiormente rappresentativi di ogni azienda premiata. Dalle ore 18,30-22: degustazione in esclusiva del vino top di ciascuna azienda premiata, aperta a giornalisti, operatori ed enoappassionati. Vi aspettiamo!

Pinot Nero 2015 premiato con l’Oscar Berebene
Il nostro Pinot Nero 2015 ha ottenuto l’ambito Oscar per l’ottimo rapporto qualità/prezzo nell’edizione 2017 del Berebene, la pubblicazione di Gambero Rosso che vuole valorizzare i vini di maggior consumo e con il migliore rapporto qualità/prezzo. La presentazione della guida Berebene e il wine tasting si svolgeranno domenica 13 novembre 2016 a Torino in occasione di Gourmet. Wine tasting (18:00-21:30 Sala Gialla) Degustazione aperta al mondo horeca e agli appassionati. Vi aspettiamo, sarà un’occasione speciale per degustare insieme e conoscere la nostra azienda e la nostra realtà La degustazione sarà al Lingotto Fiere, Via Nizza 294 10126 Torino Per info e prenotazioni Città del gusto Torino Corso Stati Uniti 18/a 10128 Torino Email: torino@cittadelgusto.it

Online il catalogo dei vini all’asta benefica per la Onlus ALMaUST
E’ online il catalogo dei vini che verranno messi all’asta il 12 novembre p.v. (dalle 15 alle 19) alle Cantine Fratelli Berlucchi di Borgonato di Cortefranca (Brescia). L’asta raccoglierà fondi destinati alla Onlus ALMaUST presieduta dal Prof. Vincenzo Rapisarda che assiste i grandi ustionati in situazioni di difficoltà in Italia e in Africa. I 30 lotti che verranno battuti all’asta da Alessandra Fedi riuniscono i 75 doni delle Donne del Vino. Si tratta di bottiglie rare e di particolare pregio provenienti da tutta Italia. Il catalogo è nella home page del sito e del blog delle Donne del vino. Ecco il link: http://www.ledonnedelvino.com/Catalogo%20asta%2012%20novembre%202016.pdf

Saremo presenti all’asta benefica in favore dei grandi ustionati nelle zone più povere del mondo
Per sostenere l’azione del Prof. Rapisarda in favore dei grandi ustionati nelle zone più povere del mondo, le Donne del Vino metteranno all’asta le loro bottiglie più pregiate e rare. Ci saremo anche noi con il nostro Chardonnay Cuvée Bois sabato, 12 novembre 2016 nelle Cantine Fratelli Berlucchi di Borgonato di Cortefranca, Brescia. Leggi il comunicato stampa completo

Un successo la degustazione dei nostri vini presso l’enoteca Ferro Wine
Sabato 15 ottobre si è svolta presso l’enoteca Ferro Wine di Castelfranco Veneto in provincia di Treviso, la degustazione dei nostri vini. Un vero e proprio un successo, con la partecipazione di molti interessati e curiosi. Felici che la grande qualità dei nostri prodotti sia stata apprezzata da appassionati e non!

La Prima di WineNews.it scrive di noi
La rivista “La Prima di WineNews.it” ha dedicato uno spazio alla nostra cantina sull’ultimo numero. Puoi leggerlo online accedendo a questa pagina (di noi si parla a pagina 7).

La raccolta sulla slitta – trebicchieri Gambero Rosso scrive di noi
Il settimanale di Gambero Rosso “trebicchieri” ha dedicato uno spazio alla nostra cantina sull’ultimo numero. Puoi leggerlo online accedendo a questa pagina (di noi si parla a pagina 7).

Vieni in cantina con la guida Slow Wine 2017 ed avrai uno sconto del 10%
La nostra cantina aderisce all’iniziativa di Slow Wine: vieni in cantina con la guida Slow Wine 2017 ed avrai uno sconto del 10% sui tuoi acquisti! Scopri di più sul sito Slow Wine >

Ecco Les Cretes… che Chardonnay!
“Ecco Les Cretes… che Chardonnay!” a cura di Franco M. Ricci Presidente Fondazione Italiana Sommelier – Pubblicazione su QN Il Piacere della Lettura di Sabato 16 Luglio 2016

Wine After Wine dedica un articolo a Les Crêtes
Su wineafterwine.it è stato pubblicato un articolo sulla nostra cantina a cura di Simone Vergamini: Aymavilles è un piccolo paese posto a circa 600 metri di altezza poco fuori Aosta, ed è in questo incantevole scenario che è posta Les Cretes, l’azienda di cui vi parlo oggi. Realtà fondamentale nel panorama vitivinicolo valdostano e non solo, fondata nel 1989 da Costantino Charrere per concretizzare una passione che lo aveva sempre visto a suo agio tra i vigneti ereditati da una lunga tradizione familiare… Continua a leggere

Les Crêtes, la Valle d’Aosta eroica e del progresso
Su wineatwine.com è stato pubblicato un articolo sui nostri vini a cura di Alessandro Genova: Giunta in Valle d’Aosta dalla Savoia a metà del diciottesimo secolo, la famiglia Charrère si è sempre distinta per il suo spirito operoso e lungimirante al tempo stesso, esercitando diverse attività legate all’agricoltura e contribuendo alla storia e all’evoluzione della viticoltura nella regione. Obiettivo perseguito osservando da sempre il massimo rispetto del territorio con il continuo miglioramento dei suoi prodotti: tanto che Les Crêtes è oggi un punto di riferimento imprescindibile della viticultura della Valle… Continua a leggere

Bianchi d’alta quota – Articolo pubblicato sul n° 186 di Luglio di GENTLEMAN
La qualità dei bianchi di montagna… non è un optional.

Les Crêtes su iMontBlanc magazine – Edizione Estate 2016
Siamo felici di essere presenti nella pubblicazione di I MontBlanc magazine – Edizione Estate 2016 in una elegante veste grafica, maxi formato cm 23×30, 208 pagine, 9.000 copie, in italiano e inglese – sarà distribuita gratuitamente nel corso della stagione in oltre 140 punti selezionati di Courmayeur e della zona italiana del Monte Bianco, oltre a Chamonix e nelle principali città italiane. Nelle sezioni “Hotel Partner” e “I Migliori Ristoranti” in fondo al fascicolo – sono riportati tutti gli alberghi, gli alloggi e i ristoranti che hanno confermato l’adesione e la collaborazione con la APP iMontBlanc. Alle attività che hanno aderito alle proposte pubbli-redazionali sono riservati articoli, immagini e pagine dedicate. L’obbiettivo della rivista è di promozionare e valorizzare l’area del Monte Bianco italiano e la APP iMontBlanc, la Guida gratuita e sempre aggiornata disponibile a tutti sul proprio telefonino e tablet, Le attività aderenti al progetto iMontBlanc sono quindi presentate tutto l’anno sulla APP (ad oggi oltre 24.000 utenti), sono segnalate più volte all’anno sulla pagina Facebook iMontBlanc (ad oggi oltre 22.000 “fans”) e indicate, con varie modalità, su iMontBlanc MAGAZINE (nelle due edizioni “Inverno” ed “Estate”). ll desiderio è di creare un interessante circuito di informazione, comunicazione e […]

Un weekend in Valle d’Aosta tra cantine e castelli
Su civiltadelbere.com è stato pubblicato un interessante articolo sulla Valle d’Aosta, in cui viene dedicato uno spazio anche alla nostra cantina. I campanacci lontani dei pascoli, il fruscio costante della Dora Baltea che solca il fondovalle e che accompagna le note di musica popolare insieme a qualche misurata parola in patois, la lingua locale, i castelli silenziosi che dominano la valle e le notti buie che permettono di osservare il cielo vicino: la Valle d’Aosta è una regione incantata. Arrivando dal Piemonte, il forte di Bard che si arrampica sul monte nell’Ottocento fungeva da fortezza di sbarramento, ora è un centro culturale europeo con spazi museali. Torri e mura merlate emergono dalla roccia a Châtillon. Risalendo il fiume, una visita all’antica Augusta Praetoria, oggi Aosta, è d’obbligo… Continua a leggere

Saremo presenti alla Cena di Gala del Monte Napoleone Yacht Club
Saremo presenti alla Cena di Gala del Monte Napoleone Yacht Club con la nostra Petite Arvine.

Les Crêtes premiata “Ecofriendly 2016”
La Guida Vinibuoni d’Italia in collaborazione con Verallia ha premiato l’azienda Les Crêtes per il suo impegno nella salvaguardia dell’Ambiente.

Umbria, Valle d’Aosta, Alto Adige: il podio delle regine dei bianchi italiani
L’autorevole rivista Gentlemen (Class Editori), con la firma del noto giornalista Cesare Pillon, ha compilato nel numero in uscita ad Aprile, la classifica dei migliori vini bianchi Italiani 2016. Dall’incrocio dei risultati delle sette guide Italiane di settore maggiormente seguite dai “wine lowers” (Gambero Rosso, Espresso, Veronelli, Bibenda, AIS, Cernilli, Maroni), lo Chardonnay Cuvée Bois 2013 di Les Cretes di Aymavilles si è piazzato sul podio Nazionale dei vini bianchi. La classifica vede al primo posto il Cervaro della Sala 2013 di Antinori (Umbria), con 658 punti, al secondo posto lo Chardonnay Cuvée Bois 2013 Les Cretes (Valle d’Aosta), con 653 punti, al terzo posto il Muller Thurgau Feldmarchall 2013 di Tiefenbrunner ( Alto Adige ), con 648,5 punti. A far la parte del leone nella classifica per Regioni sono il Friuli e l’Alto Adige, pari merito al primo posto del podio con nove vini, seguono le Marche con tre vini, ed il Veneto con 2 vini. Per la Nostra Azienda, per i Ns. dipendenti, questo risultato è motivo di grande soddisfazione. Ancora una volta lo Chardonnay Cuvée Bois prodotto ad Aymavilles, mette in luce il lavoro della Fam. Charrère, che nel solco delle generazioni, produce in montagna con impegno […]

Il nostro Les Abeilles su Cronachedigusto.it, giornale online di enogastronomia
Il nostro Les Abeilles è stato recensito su Cronachedigusto.it, giornale online di enogastronomia: Si vendemmia tardivamente, ma appena prima che cominci a cadere la neve, la scelta dei grappoli avviene in più passaggi per selezionare quelli con il perfetto grado di maturazione, tra il ronzio delle api (in francese “Les Abeilles”) attratte dalla dolcezza delle uve in appassimento. Il risultato è un vino color oro vivo, dal complesso bouquet di miele, albicocche disidratate, arancia candita e spezie orientali. Il sorso è pieno, il calore perfettamente bilanciato da una dolce freschezza e una bella scia salina. Ideale con la colomba ripiena di canditi d’albicocca e gocce di cioccolato fondente. Vai all’articolo completo

“I Vini del Golosario” parla di Les Crêtes
La pagina Facebook “I Vini del Golosario” ha dedicato uno spazio alla nostra azienda: IL VINO DELLA CENA è Il Petite Arvine 2012 de Les Crétes di Paolo Massobrio A Golosaria Milano lo avevamo assaggiato accanto a cinque grandi bianchi italiani ed aveva stupito i 50 assaggiatori che erano con noi al Mi.Co.. Stasera l’ho riassaggiato ancora accanto ad altre 3 bianchi di un certo spessore, ma alla fine è emerso lui, questo bianco valdostano che Costantino Charrere mi ha fatto assaggiare a Opera Obe di Vinitaly, la prima volta, qualche anno fa, come fosse un suo figliolo. Il 2012 che ha ben 13° ha un colore giallo paglierino brillante. Al naso senti l’agrume (il pompelmo), ma anche la mela bianca e poi note floreali. Che piacevole complessità questi aromi che poi ti offrono un sorso decisamente ricco di sfumature (superiore agli altri bianchi che avevo accanto). In bocca il mix delle temperature sembra poi offrirti la sensazione di un frutto della passione in bocca. Per un vino fresco, di corpo, rotondo ma soprattutto sorprendentemente sapido. Vino di bella stoffa, insomma una sorpresa interpretata da un grande. Non male sui crostacei. Perfetto da aperitivo. Domattina vi diremo qualcosa di più. […]

Chicche dell’enologia italiana – Storie di vino e vino nella storia il Moscato passito Les Abeilles Les Crêtes
Passiti, non solo cantuccini e pasta di mandorle, please! di Franco Ziliani I vini passiti sono e restano vini edonistici per antonomasia, per i quali spesso è necessaria una degustazione/delibazione in solitudine: non casualmente per loro Veronelli inventò la folgorante definizione di “vini da meditazione”. Per esaltarne tutte le caratteristiche e per goderli al meglio abbinandoli a qualche cibo, è quindi necessario un pizzico di fantasia. Abbinamento passito e crostacei: anticonvenzionale e raffinato Così, per citare qualche esempio, sul Recioto della Valpolicella, tipo quello di Tommaso Bussola o di Viviani, si possono sposare preparazioni e dolci al cioccolato, di solito non facilmente abbinabili, per i quali va bene anche l’Elba Aleatico Passito di Acquabona o il Moscato di Scanzo. Nelle schede di Top Italian Wine si possono scoprire tante altre eccezioni e particolarità e possibilità di abbinamenti originali. Cito il Moscato passito Les Abeilles Les Crêtes, definito vino da meditazione e da fine pasto, da centellinare e gustare senza fretta, in abbinamento a pasticceria secca (le classiche tegole valdostane, torcetti), torte alle mandorle o alle nocciole, crostate di frutta, ma che si esprime bene anche accostato a formaggi come il Bleu d’Aoste ed il Gorgonzola. Formaggi erborinati, dal Gorgonzola al […]

2 medaglie ottenute da “The Drinks Business – Chardonnay Masters 2015” LONDON
Siamo orgogliosi di poter comunicare che abbiamo ricevuto una medaglia di bronzo e una di argento grazie al concorso Chardonnay Masters Awards LONDRA 2015 – The Drinks Business Global Masters giunto ormai alla sua terza edizione. Chardonnay Valle D’Aosta DOP 2014 – medaglia di argento Chardonnay Cuvee Bois Valle D’Aosta DOP 2013 – medaglia di bronzo I migliori palati del mondo, un panel di Masters of Wine, Master Sommeliers e acquirenti di alto livello individuano i migliori Chardonnay provenienti da tutto il mondo valutando le caratteristiche dell’ uva e l’abilità dell’ enologo. Il calibro dei giudici garantisce il riconoscimento internazionale di tutte le medaglie assegnate dal bronzo all’oro, sino ai Master per i vini ritenuti eccezionali. I risultati saranno pubblicati in The Drinks Business Magazine, online e sui social media. www.thedrinksbusiness.com – 650.000 utenti che generano 2,2 milioni di commenti e impressioni al mese.

Una recensione dei nostri vini nella rubrica “I Vini del Mese” e nella “Guida dei Vini di DiWineTaste”
Potrete leggere gratuitamente la pubblicazione, o consultare la guida, approfondendo così la conoscenza della guida e delle varie attività.

Il nostro Neblù su Radio Capital nel programma “Brunch per Duo”
Il programma radiofonico “Brunch per Duo” condotto da Mary Cacciola e Andrea Lucatello su Radio Capital ha parlato del Neblù Les Cretes abbinato alla bourguignonne. Ascolta il podcast della puntata: .

Les Crêtes alla presentazione nazionale della Guida BIBENDA 2016
Si è svolta a Roma il 21 Novembre la presentazione nazionale della Guida BIBENDA 2016, un’opera unica giunta alla sua Diciottesima Edizione, completamente rinnovata e disponibile in versione digitale online, alla quale hanno assistito più di 1000 partecipanti. Scarica il comunicato stampa

Coronati valdostani premiati a Merano dalla guida ed. 2016 di Vinibuoni d’Italia al Teatro Puccini di Merano
Premiazione 7 Dicembre al Teatro Puccini di Merano. Conferimento della Corona per il nostro FUMIN VALLE D’AOSTA DOC 2012 che ha entusiasmato le commissioni per l’assoluta espressione del vitigno e del territorio di appartenenza, per la gamma aromatica, per il corpo e per l’armonia. Un vino di forte identità, il cui ricordo rimane impresso con la capacità di emozionare a lungo.

Un servizio su Les Crêtes in home page su “Viaggi & Tentazioni”
Les Crêtes ha il piacere di segnalare la pubblicazione del servizio in home page su Viaggi & Tentazioni (www.viaggietentazioni.it), il settimanale che si occupa di eccellenza, lusso ed esclusività nel mondo del turismo, dell’enogastronomia, del benessere fisico e spirituale con servizi approfonditi e qualificanti. Viaggi & Tentazioni è una testata interamente dedicata all’arte del viaggiare e del vivere bene. Scarica l’articolo completo

Alcuni dei nostri vini in “1001 VINI DA BERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA”
Alcuni dei nostri vini in “1001 VINI DA BERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA”, ed. Newton Compton Editori, presto in libreria e in formato e-book. Con l’uscita del libro sarà online anche il blog dedicato alla guida www.1001vini.it, dove ci saranno approfondimenti e novità sulle schede del libro, vini “Extra” incontrati dopo la chiusura del volume, uno spazio dedicato a eventi e novità, nonché il link diretto al blog www.geishagourmet.com e allo shop online della guida. Scarica il comunicato stampa Scarica i materiali allegati

Nel bicchiere di Luca Gardini la nostra Petite Arvine
Scarica l’articolo completo

Les Crêtes aderisce al progetto Vino Cult
LES CRETES aderisce al progetto Vino Cult, il sito nato per esaltare i vini italiani di qualità con abbinamenti ideali indicati dai docenti sommelier Fisar in base al metodo scientifico messo a punto dalla Fondazione. VINOCULT.IT sarà il più grande portale del mondo sul vino italiano ed anche del Cibo, perché con GialloZafferano.it in squadra assieme a Bibenda Guida Ristoranti, Vinocult.it sarà la più grande novità dell’anno in fatto di Vino che Fondazione Italiana Sommelier, Fede&Tinto i famosi “Sommelier ma non troppo” e Wine Dreamers mettono in campo per una nuova opportunità di comunicazione e visibilità per le Cantine Italiane e al contempo un vero e proprio libro del Vino di qualità a portata di click per gli appassionati, per i neofiti e per gli inesperti: insomma, per tutti, assolutamente tutti. Tutto nasce da un’idea centrale della cultura e dell’insegnamento del Vino: l’Abbinamento con il Cibo, l’essenza della Professione Sommelier. Il Gusto del Vino cambia infatti in base al cibo abbinato e Vinocult.it punta ad esaltare i Vini Italiani di Qualità con abbinamenti ideali indicati dai Docenti della Fondazione Italiana Sommelier in base al metodo messo a punto dalla stessa Fondazione. Vini e pietanze sono perciò gli elementi essenziali di […]

LES CRETES SILVERSEA – The Grandi Cru & Gourmet Cruise 2015
Il prossimo 1 novembre sarà la data di avvio della gourmet cruise nel Mediterraneo organizzata da Silversea e che vede la collaborazione del Comitato Grandi Cru, già presentata in precedenti comunicazioni. La partenza individuata è la seguente: Nave Silversea: Silver Spirit (540 ospiti – 270 suite) Imbarco: Civitavecchia, 1 Novembre Sbarco: Barcellona, 8 Novembre Ogni giorno gli ospiti della crociera parteciperanno a eventi a tema gastronomico di altissimo livello accompagnati dai vini delle aziende socie del Comitato Grandi Cru. In particolare, a bordo saranno presenti lo chef tedesco Erik Arnecke del ristorante una stella Michelin Philipp Soldan di Frankenberg, e Fabio Pisani, chef del due stelle Michelin milanese Il Luogo di Aimo e Nadia con cui collaboriamo, che realizzeranno due cooking demo e quattro cene di gala. Le etichette del Comitato Grandi Cru saranno protagoniste di 5 wine tasting condotti da Gennaro Buono, pluripremiato sommelier del ristorante due stelle Michelin Il Pagliaccio di Roma con il quale collaboriamo. I tre ristoranti citati fanno parte del circuito di Relais&Chateaux, partner di Silversea anche per la realizzazione a bordo delle cooking class di “L’Ecole des Chefs”. Per una delle cene di gala, lo chef Fabio Pisani ha espresso una preferenza per l’abbinamento […]

Recensione del nostro Valle d’Aosta Syrah “Coteau la Tour” su IlGolosario.it
Sul portale ilGolosario.it a cura di Paolo Massobrio nella Notizia del Giorno odierna, recensione sul nostro Valle d’Aosta Syrah “Coteau la Tour”. E’ il Valle d’Aosta Syrah “Coteau la Tour” prodotto da Les Cretes (tel. 0165 902274) a Aymavilles (Ao). Di colore rosso rubino profondo, al naso ha profumo di rosa, sentori di lampone e note di pepe. Caldo e di bella struttura è comunque equilibrato, persistente e con retrogusto speziato. Si abbina a carni rosse. Una bottiglia costa 18 euro.

Neblù SPUMANTE METODO CLASSICO ROSE su Free mensile RCS – recensito da FRANCO ZILIANI
A Luglio in edicola nel numero 5 della bella rivista “gluten free” FREE edita da RCS il ns. Neblù Spumante Metodo Classico Rosé tra gli otto vini per l’estate SCELTI da Franco Ziliani. Di seguito il link della recensione: http://www.lemillebolleblog.it/2015/06/15/neblu-rose-brut-metodo-classico-les-cretes/

Who’s Who in Wine – Protagonisti a Milano
I nostri vini hanno reso grandiosa una serata premiata dall’entusiasmo del pubblico: circa 450 ingressi suddivisi tra un folto numero di operatori selezionati, autorità del settore e appassionati. La Sala Washington del Milan Marriott Hotel è stata il set ideale per una degustazione di così alto profilo e gli ampi spazi hanno dato modo a produttori e pubblico di interagire in maniera ottimale. Intanto brindiamo alla buona riuscita dell’evento con la cronaca e la gallery digitale: http://www.civiltadelbere.com/whos-who-in-wine-a-milano-un-successo/ http://on.fb.me/1E77mlE

Un Assaggio Di Valle d’Aosta Al Castello Di Roppolo
Un assaggio dei vini della Valle d’Aosta all’Enoteca Regionale della Serra nelle giornate di Sabato 16 e Domenica 17 Maggio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Nelle Sale dell’Enoteca sarà possibile gustare un calice di vino tra quelli proposti per l’occasione. I vini in assaggio a partire da Euro 3,00 al calice per i bianchi e Euro 4,00 al calice per i rossi saranno: Vda doc Petite Arvine – La Source Vda doc Pinot Gris – Cave des onze communes Vda doc Gewurztraminer – Château Feuillet Vda doc Syrah – Les Cretes Vda doc Gamay – La Source Vda doc Fumin Esprit Follet – La Crotta di Vegneron Vi aspettiamo numerosi per l’occasione! Per informazioni e prenotazioni: 0161 987520 / info@enotecadellaserra.it / comunicato stampa
Tra i vigneti di montagna un’azienda agricola 2.0
Ecco un articolo che parla di noi redatto da Laura La Posta, caporedattrice Rapporti24 Il Sole 24 Ore. Leggi l’articolo.
Stefano Crosio: “Operawine 2015: l’evento e le mie note di degustazione del nord-ovest Italia.”
Stefano Crosio, sommelier AIS che vive negli USA ha scritto un’importante recensione sui vini del nord-ovest sul blog “Flora’s Table”. L’articolo è visualizzabile al seguente link. Buona lettura!
LES CRETES su “golosario.it”
LES CRETES protagonista di un articolo redatto da Paolo Massobrio nel portale del gusto italiano Il Golosario.it (di Paolo Massobrio) dove è stato inserito l’articolo dell’autore uscito sul libro Il Buon Bere (La Stampa, 2002).
Vinitaly 2015: “the good, the bad and the ugly of artisanal wine”.
Vinitaly: comunicato stampa della conferenza “the good, the bad and the ugly of artisanal wine”. Questo dibattito, svoltosi il 24 marzo all’interno dell’evento Vinitaly è stato organizzato da VINITALY INTERNATIONAL ACADEMY e ha visto la partecipazione di COSTANTINO CHARRÈRE. Leggi l’articolo.
Les Crêtes: in nome della Val d’Aosta
Les Crêtes: in nome della Val d’Aosta. Intervista a Elena Charrère di Les Crêtes per il seminario permanente Luigi Veronelli Link all’articolo.
Un articolo che parla di Les Cretes su vinoitaliano.ru
Per coloro che parlano il russo, ecco un articolo dedicato alla nostra azienda! Leggi l’articolo.
VIGNERNONS@COURMAYEUR – sabato 4 aprile 2015
Vignerons @Courmayeur Sabato 4 aprile un tour enologico alla scoperta dei vini valdostani a Courmayeur Un’idea originale per inaugurare il weekend pasquale, organizzata dall’Associazione Albergatori di Courmayeur con la collaborazione del CSC Courmayeur e dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. LES CRETES E ERBAVOGLIO saranno al GRAND HOTEL COURMAYEUR MONT BLANC Strada Grand Ru 1- 11013 Courmayeur- Italy Vignerons@Courmayeur è una manifestazione che esalta al contempo le etichette locali e l’ospitalità di questa terra accogliente. I vini valdostani si sposano particolarmente bene ad alcuni prodotti del territorio: condividono un retroterra particolare, una biodiversità che rende unica la nostra regione. Sabato 4 aprile, vigilia di Pasqua, Vignerons@Courmayeur propone un viaggio nei sapori della Valle d’Aosta. Ogni hotel aderente accoglierà, dalle 0re 16.30 alle 21, uno o più produttori di vini valdostani e, novità della seconda edizione, l’abbinamento con prodotti dell’agroalimentare legati al territorio. Per raggiungere le varie tappe del tour i partecipanti avranno a disposizione navette di collegamento tra i villaggi di Entrèves, Dolonne e Courmayeur. L’apertura ufficiale della manifestazione è prevista alle 15, al Jardin de l’Ange, il “salotto culturale” di Courmayeur: l’Institut Agricole Régional, l’Associazione Vival (Viticultori Valdostani) e l’Arev (Associazione Regionale Allevatori) discuteranno di biodiversità, uno dei temi portanti di Expo 2015, con particolare riferimento alle eccellenze enogastronomiche della Valle d’Aosta. Rudy Sandi, agronomo valdostano, presenterà il libro […]
Per la scienza vino e sidro fanno bene!
AOSTA, 13 MAR – Le mele, l’uva, il vino e il sidro, bevuti con moderazione, fanno bene alla salute: è l’evidenza scientifica alla quale sono giunti i ricercatori nell’ambito del progetto Nutralp VdA. L’unità di ricerca, che ha prodotto dati scientifici validati, è giunta alla conclusione che mele, uva e loro derivati, prodotti in Valle d’Aosta, sono particolarmente ricchi di polifenoli e contengono quantità rilevanti di molecole che possiedono una forte attività antiossidante e antinfiammatoria. Il progetto NATURALP
VINITALY 2015 – The Good, the Bad and the Ugly of Artisanal Wines
Titolo: The Good, the Bad and the Ugly of Artisanal Wines Data: 24/03/2015Ore:11.00 Organizzato da: Vinitaly International Academy Sala: Sala Argento – Palaexpo,ingresso A2 (piano/level-1) Cosa vuole dire essere artigianale nel mondo del vino? Può una grande azienda essere artigianale? E i vini non biologici possono essere anch’essi artigianali? Alcuni grandi esperti del mondo del vino italiano e internazionale dal Master of Wine Pedro Ballesteros e Robert Joseph uno dei decani del wine writing mondiale, a Monty Waldin autore di oltre dieci libri e video sull’agricoltura biodinamica, offriranno alcune risposte a queste ed altre domande per offrire una panoramica completa del mondo del vino artigianale. La sessione si chiuderà con una grande degustazione di 8 vini di produttori famosissimi, Italiani e internazionali, da Gulfi a Leroy. Moderatore: Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International RELATORI: Pedro Ballesteros Torres MW, copresidente della giuria per il Decanter WWA Costantino Charrère, proprietario di Les Cretes e ex presidente FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Monty Waldin, Decanter Robert Joseph, scrittore ed esperto di vino. Fondatore di Wine International Magazine e del London International Wine Challenge Ian D’Agata, Scientific Advisor di Vinitaly International e Scientific Director della Vinitaly International Academy Olivier Humbrecht MW, coproprietario di […]
Comunicato Stampa: Les Crêtes a “I Tre Bicchieri al Vinitaly 2015”
Les Crêtes a “I Tre Bicchieri al Vinitaly 2015” Fiera di Verona Domenica 22 marzo 2015 ore 11.30 – 16.30 Les Cretes con il Petite Arvine 2013 Stelvin tra i premiati nella 28ma edizione di Vini d’Italia in degustazione al Vinitaly Immancabile appuntamento con l’eccellenza enologica italiana Dopo lo straordinario successo delle scorse edizioni Gambero Rosso e Vinitaly presentano per il quarto anno la grande degustazione dei vini premiati nell’edizione 2015 di Vini d’Italia. In degustazione troverete, tra gli altri, i vini che hanno ottenuto i PREMI SPECIALI (miglior rosso, miglior bianco, migliori bollicine, ecc. ecc.), i TRE BICCHIERI sotto i 15 euro (ben 108), e i TRE BICCHIERI VERDI, quelli prodotti da aziende sensibili alle istanze della sostenibilità ambientale. L’appuntamento è per domenica 22 marzo 2015, ore 11.30/16.30, presso il Vinitaly di Verona, “Sala Argento”, piano interrato Palaexpo. All’evento parteciperanno produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti della stampa italiana ed estera, opinion leader e ospiti internazionali. N.B. Evento gratuito riservato agli operatori del settore: trade, ristoranti, enoteche e produttori I posti sono limitati L’accredito non costituisce titolo d’ingresso alla fiera INFO www.gamberorosso.it sponsorizzazioni@gamberorosso.it
Comunicato Stampa: Fivi al Vivit
Evento ormai consolidato, Vivit, vetrina dei vini artigianali, frutto del lavoro di quei produttori che si riconoscono nell’autenticità di un territorio e nella individualità, viene riproposto per il quarto anno nella sua formula ormai tradizionale e di successo. Oltre 120 le cantine presenti, provenienti oltre che dall’Italia da Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria e Slovenia. Collettiva Fivi (pad. 8) – Per la prima volta sarà presente a Vinitaly una collettiva di 56 aziende vitivinicole aderenti alla Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti). La Fivi è un’associazione di aziende vitivinicole (convenzionali, biologiche e biodinamiche) che svolgono al loro interno tutto il ciclo dalla raccolta dell’uva alla commercializzazione del vino prodotto con le proprie uve, con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Comunicato Stampa: Vini biologici, naturali, artigianali
Vini biologici, naturali, artigianali: focus di Vinitaly con i saloni specializzati. Quest’anno un Executive Wine Seminar ad hoc spiegherà cosa sono, come sono e come si vendono. “The Good, the Bad and the Ugly of Artisanal Wines” (A seguire una breve descrizione della sessione con la lista dei relatori internazionali). Vini certificati bio frutto di un’attenzione per l’ambiente o vini naturali e artigianali che raccontano storie di un indissolubile legame con il territorio, vini che piacciono sempre più sui mercati internazionali, con piccole e piccolissime cantine più conosciute all’estero che nel proprio Paese. A Vinitaly, in programma a Verona dal 22 al 25 marzo (www.vinitaly.com), due i saloni specializzati, Vinitalybio e Vivit, e quest’anno per la prima volta una collettiva Fivi. Per fare un po’ di chiarezza, quest’anno in programma il 24 marzo (Sala Argento – Palaexpo, ingresso A2, piano -1) un Executive Wine Seminar con degustazione finale dal titolo ’The Good, the Bad and the Ugly of Artisanal Wines’, organizzato dalla Vinitaly International Academy – VIA, che con il contributo di esperti internazionali definirà cosa sono e come si qualificano – anche dal punto di vista commerciale sui diversi mercati – le varie tipologie di prodotto; al termine una […]
Les Cretes su dossier alimentare di Gennaio/Febbraio 2015
Produzione al riparo dai rischi del clima di Donattella Zucca. Dossier settore agroalimentare
LES CRETES A OPERAWINE 2015
Anche quest’anno saremo presenti col nostro stand all’OPERAWINE di Verona. L’evento si terrà il 21 marzo presso il PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA. Vai al sito web dell’evento.
La Guida Oro I Vini di Veronelli 2015 a portata di… App!
La Guida Oro I Vini di Veronelli 2015 a portata di… App! Un ritratto fedele delle vigne e dei vini, ma anche degli uomini e delle donne che se ne prendono cura: il Seminario Veronelli racconta le eccellenze enologiche italiane in un’app per smartphone e tablet.Per rispondere alle esigenze di un mondo del vino sempre più “digitale” il Seminario Permanente Luigi Veronelli presenta I Vini di Veronelli 2015, applicazione per smartphone e tablet che riporta fedelmente gli assaggi, le informazioni e i punteggi presenti sulla storica guida cartacea. Uno strumento intuitivo e veloce che, al costo di soli 4,99 euro, permette a professionisti e appassionati di avere sempre con sé per una rapida consultazione la prima guida italiana, quella che, in assoluto, riporta il maggior numero d’informazioni su vini e aziende. Di ciascuna delle oltre 2.000 aziende vengono forniti i recapiti ma anche una breve descrizione, indicazioni circa il metodo di produzione adottato (convenzionale, biologico o biodinamico), la presenza di strutture destinate all’ospitalità e la possibilità di fare acquisti direttamente in cantina. I 15.000 vini recensiti sono invece classificati per denominazione, annata, numero di bottiglie prodotte, fascia di prezzo e, naturalmente, secondo la valutazione in centesimi assegnata dai curatori. L’app I […]
LES ABEILLES su “OGGI CUCINO”
Franco Ziliani parla del nostro LES ABEILLES Vino da Uve Stramature sul Mensile “OGGI CUCINO”. Leggi l’articolo
6°edizione di “ Il vino per la vita”
“Siamo felici di contribuire alla 6°edizione di “ Il vino per la vita” in programma per il 22 febbraio 2015, incanto benefico di bottiglie rare e di vini da collezione e d’antiquariato, con 1 Magnum del nostro SYRAH VDA DOP 2012 al fine di portare avanti i progetti di ricerca per la cura della leucemia. La manifestazione si terrà presso la prestigiosa Villa Bossi in Bodio Lomnago (VA) www.villabossi.it sede della fabbrica artigianale di clavicembali. Sede dell’incanto sarà la ex cantina, vasta sala in mattoni a vista, con volta a botte, situata nei sotterranei della villa, ora adibita, dopo la ristrutturazione, a sede concerti. Questa edizione sarà valorizzata ancora dalla presenza come per lo scorso anno, di Luca Martini, campione del mondo sommelier WSA 2013, come banditore d’asta.
Decanter World Wine Award 2014
DECANTER WORLD WINE AWARD 2014 IMPORTANTI RICONOSCIMENTI PER L’AZIENDA LES CRÊTES di Aymavilles L’autorevole rivista britannica Decanter ha assegnato all’azienda valdostana un doppio e prestigioso riconoscimento: Medaglia di Bronzo per il FUMIN 2010 e per una menzione come vino Raccomandato per lo CHARDONNAY CUVEE BOIS 2011 Questa competizione di eccellenze, autorevole fonte mondiale per gli amanti del vino e giunta ormai alla sua undicesima edizione, deve il suo successo al suo unico sistema di valutazione basato su una giuria, composta da centinaia di sommelier, giornalisti del settore e Master Wine di tutto il mondo. Due riconoscimenti considerevoli, certamente espressione di un meraviglioso terroir nel quale i vini raccontano le montagne e che confermano la capacità della famiglia Charrère da sempre portatrice di genuinità nel mondo del vino e aperta a nuovi orizzonti, di affermarsi sulla scena internazionale .
Voluptates 2014
L’evento ha attirato nei tre giorni di degustazione oltre 900 visitatori che, assistiti da 50 sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, hanno degustato gli oltre 170 vini proposti, anche in abbinamento con l’alta cucina proposta dal pluristellato Ristorante San Domenico di Imola. La rassegna, che è giunta quest’anno alla undicesima edizione ed è stata nuovamente ambientata negli spazi museali del complesso San Domenico di Imola, intende contribuire alla diffusione della cultura del bere bene e consapevole volendo raggiungere un pubblico sempre più numeroso con una ampia proposta di eccellenze vitivinicole italiane e di grandi vini di Francia. In allegato il report dell’evento: Voluptates 2014
Chardonnay Cuvée Bois: JetLag’s guide to wine. The fine art of WHITE pleasure
Un nuovo articolo sul nostro CHARDONNAY CUVÉE BOIS redatto in seguito all’evento OPERA WINE 2014 nel quale LES CRÊTES era stata selezionata dalla celebre rivista americana Wine Spectator, fra le 100 migliori cantine Italiane, per il Grand Tasting di Opera Wine “Finest Italian Wines: 100 Great Producers”. Leggi l’articolo completo
Mensile “LA CUCINA ITALIANA”: LES CRÊTES come”Modello per la viticoltura nazionale”
“Modello per la viticoltura nazionale” così è stata definita LES CRÊTES dal dott. Giuseppe Vaccarini in un articolo della sezione “nel bicchiere: piacere di cantina etichette d’eccezione” della rivista enogastronomica “La Cucina Italiana”. Nell’articolo si parla del nostro Chardonnay Cuvée Bois
Comunicato Stampa – Percorsi “DiVini” – Parcours Divin
Comunicato Stampa Percorsi “DiVini” – Parcours Divin Aperitivo con le Donne del Vino della Regione Valle d’Aosta Un evento che ha saputo coniugare poesia, fotografia e cultura enogastronomica del territorio Il Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale ha ospitato l’evento di Venerdì 13 giugno 2014, organizzato dalla delegazione valdostana dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Lettura di brani e poesie, proiezione di fotografie di ieri e oggi, descrizione di vini del territorio, hanno accolto il pubblico presente in sala, in un’alternanza di momenti di riflessione e di spensieratezza. Le fotografie storiche tratte dall’archivio del BREL – Bureau régional de l’ethnologie et de la linguistique-, le immagini dei vigneti e delle sei donne del vino intente nel loro lavoro quotidiano, hanno saputo raccontare il territorio vitivinicolo valdostano. Le donne e i giovani impegnati in agricoltura oggi in valle d’Aosta, è stato il tema dell’intervento del segretario del Consiglio regionale David Follien, e dell’Assessore all’Agricoltura Renzo Testolin. A conclusione dell’evento, Vini e prodotti del territorio sono stati presentati dal due donne Sommelier per un aperitivo tutto a km zero. L’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” conta oggi circa 650 iscritte, di cui 6 della delegazione Valle d’Aosta […]
GIOVEDÌ 12 GIUGNO H 20.00: Björk swedish brasserie e Les Crêtes
“Björk swedish brasserie e Les Crêtes si incontrano a tavola giovedì 12 giugno 2014 h 20.00 La prima brasserie svedese in Italia e l’azienda vitivinicola tra le prime a farsi conoscere nel mondo, propongono una cena di degustazione con abbinamenti unici tra i sapori nordici e l’eleganza tipica dei vini della famiglia Charrère”. Menù della serata
Aymavilles de la vigne au verre: 22 giugno 2014
Il 22 giugno, dalle h 11 alle h18 si terrà una Kermesse enogastronomica alla scoperta dei profumi e dei sapori di Aymavilles ! Vi aspettiamo numerosi! pagina facebook dell’evento Anche quest’anno Les cretes presente a di seguito i link al sito ufficiale, al canale YouTube e alla pagina facebook di OPERAWINE dove potrete vedere i video dell’evento che è stato ospitato nel corso di Vinitaly 2014 https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151974554041373.1073741845.41897266372&type=3 http://www.operawine.it/galleryoperawine2014/photogalleryow2014_eng.php https://www.youtube.com/watch?v=WuMEvFqTB2s
Ultime news
Ricetta del mese
- Fontina d’Alpeggio in Tempura e Petite Arvine Fleur Les Crêtes
8 Ago 2023
Fontina d’Alpeggio in Tempura con Polenta e Funghi trifolati con […]