Fontina d’Alpeggio in Tempura e Petite Arvine Fleur Les Crêtes

Fontina d’Alpeggio in Tempura con Polenta e Funghi trifolati con Petite Arvine Fleur Les Crêtes

Polenta e Fontina d’Alpeggio sono la vera essenza delle cucina tipica valdostana, in questa ricetta sono declinate in maniera più moderna accompagnate anche dai funghi trifolati. Il tutto si sposa perfettamente con un bicchiere di Petite Arvine Fleur di Les Crêtes.

La Petite Arvine Fleur cresce in un solo vigneto nella zona vocata di Montjovet in bassa Valle, storicamente riconosciuta per la qualità della produzione. Da qui prende vita una Petite Arvine concentrata e ricca di aromi, un bianco della Valle d’Aosta identitario e territoriale. Paglierino luminoso, al naso richiami agrumati su un tappeto floreale per passare poi a delicati e lievi ricordi tostati. Potenza e calore sono in equilibrio con una vivida mineralità.

Preparazione 1h per la polenta e nel frattempo si può preparare il resto! – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g Fontina
  • 200 g farina
  • 33 cl birra
  • 5 g sale
  • 250 g farina di mais ( per polenta )
  • 400 g porcini
  • 4 spicchi d’aglio
  • 50 g prezzemolo
  • 2dl olio d’oliva

Mettere a bollire un litro d’acqua con il sale e il burro, aggiungere la farina di mais e preparare la polenta facendo cuocere circa un’ora.

Nel frattempo mescolare la farina con la birra e il sale per formare la tempura e lasciare riposare 15 min.

Pulire e tagliare i porcini, poi farli trifolare in padella con l’aglio e il prezzemolo.

Tagliare la Fontina a cubetti di 2 cm per lato.

Immergere la Fontina nella tempura e friggerla in un padellino con olio caldo.

Con tutti gli ingredienti pronti, comporre il piatto!